Descrizione

E' un fabbricato molto grande, che una volta ospitava una scuola materna.

La struttura è ora divisa idealmente in tre aree:

  • l'aula studio, a disposizione degli studenti e normate da un apposito regolamento
  • la sala musica, in cui si tengono i corsi di strumento e di canto e concessa per l'uso temporaneo a pagamento
  • le sale degli enti no-profit, il cui uso è dato in concessione a Avo Segrate, ACTEL, Associazione Residenti Milano Due, Associazione Amici degli del Bridge e degli Scacchi, Coro Femminile Philomela, Lions Club e la Comunità Ebraica di Milano, che ne hanno fatto la propria sede operativa

Il Centro Civico di Milano Due è dotato di un ampio salone, l'Auditorium De Simone, attrezzato con circa 80 posti a sedere, video proiettore e impianto microfonico, adatto per convegni e conferenze; vi è inoltre un atrio, in cui possono essere allestite mostre di pittura o esposizioni. L'auditorium e l'atrio sono disponibili all'utenza esterna per l'uso temporaneo a pagamento.

L'edificio è coperto da rete wi-fi gratuita. Per accedere al servizio è necessario effettuare la registrazione presso la Biblioteca Comunale.

All'esterno del Centro si trova il Giardino della Memoria un giardino di rose bianche dedicato i bambini ebrei torturati e uccisi nella scuola di Bullenhuser Damm e tutte le vittime dell’Olocausto.

Attività svolte

Luogo di socializzazione e di studio, sede enti no-profit, sede di alcuni corsi comunali, centro per convegni e conferenze, sede di mostre di pittura.

Gestione

Comune - Sezione Gestione del Patrimonio

Orari

Orario uffici

Sale sedi delle associazioni: fare riferimento agli orari delle singole attività
Auditorium, atrio e aula musica: fare riferimento agli orari delle singole attività

Giorni Orari
Da lunedì a sabato Dalle 9 alle 23.30
Domenica chiuso

Questo sito utilizza cookie tecnici e di analytics .
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni cookies