Statuto

Il Comune di Segrate, nell’ambito dei principi contenuti nella dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, della Costituzione Italiana e dell’Ordinamento Istituzionale della Regione Lombardia e del principio di sussidiarietà è espressione della libera organizzazione dei suoi cittadini che, sulla base dei principi di corresponsabilità e democrazia, concorrono a realizzare condizioni di civile convivenza, di libertà di impresa, di solidarietà ed uguaglianza, nella garanzia dell’esistenza di pari opportunità per tutti a godere ed usare paritariamente dei servizi e dei beni da esso erogati.

A tal fine il Comune di Segrate: ispira la propria azione alla tutela dei suoi cittadini e dei loro diritti, al di là di ogni differenza di sesso, condizione, nazionalità, razza o religione e ne promuove le pari opportunità, l’emancipazione, le forme di convivenza, il benessere fisico e psicologico, improntando le proprie scelte a criteri di equità, trasparenza ed assicurando l’accessibilità agli atti.

Informa inoltre le proprie azioni alla tutela, valorizzazione e salvaguardia dell’integrità territoriale, del paesaggio storico, della qualità dell’ambiente, ricercando e promuovendo ogni idonea soluzione collaborativa con altri Enti territoriali ed organi elettivi. Pone al centro della propria azione amministrativa le problematiche ambientali e le interazioni sociali presenti all’interno della Comunità.

Nell'ambito dei principi fissati dal Testo Unico, lo statuto stabilisce le norme fondamentali dell'organizzazione dell'ente e, in particolare, specifica le attribuzioni degli organi e le forme di garanzia e di partecipatone delle minoranze, i modi di esercizio della rappresentanza legale dell'ente, anche in giudizio. Lo Statuto stabilisce, inoltre, i criteri generali in materia di organizzazione dell'ente, le forme di collaborazione fra comuni e province, della partecipatone popolare, del decentramento, dell'accesso dei cittadini, alle informazioni e ai procedimenti amministrativi, lo stemma e il gonfalone e quanto ulteriormente previsto dal Testo Unico. (art. 6 D.lgs 18 agosto 2000, n. 267).

Questo sito utilizza cookie tecnici e di analytics .
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni cookies