Nell'ambito del progetto "Viva l’architettura! Arte, musica e spettacolo nella Città Metropolitana", a cura della Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano, con il sostegno di Fondazione Cariplo, venerdì 23 ottobre alle 19 sarà possibile seguire in streaming su YouTube il concerto "EJJO" (Erios Junior Jazz Orchestra).

Il concerto, previsto al Centro Verdi, si terrà nell'Auditorium, ma a porte chiuse, a causa dell'emergenza sanitaria da Covid - 19.

La EJJO (Erios Junior Jazz Orchestra) è il fiore all’occhiello del Progetto Erios, essendo la prima e unica Big Band del Piemonte formata da ragazzi di età compresa tra i 7 e i 20 anni.

Diretti dal Maestro Mario Biasio, si esibiranno

Sofia Volante, Marta De Leo - Voci 

Tommaso Profeta, Paolo Antonini, Arianna Soligo, Mattia Basilico, Gabriele Langella, Federico Pari, Riccardo Ripamonti - Saxes 
Camilla Rolando, Federico Meldolesi, Samuele Crevacore, Nicolò Cannone - Trombe 
Didier Yon, Yannick Vallet, Gabriel Freitas Santos Caviccholi - Tromboni 
Leonardo Concina - Pianoforte 
Gioela Scamazzon - Chitarra 
Pietro Barbera - Contrabbasso 
Federico Volante, Thomas Allen, Luca Codecco, Alessandro Groppi - Batteria 

Tra i giovani talentuosi artisti spiccano delle eccellenze che faranno strada: il pianista Simone Locarni, vincitore di diverse borse di studio tra cui l’ultima al Festival Internazionale del Jazz di La Spezia, aggiudicandosi la partecipazione all’Italian Jazz Day di  New York; la bravissima trombettista Camilla Rolando, vincitrice di borse di studio, e, nonostante la giovanissima età, veterana di numerose Big Band e Jazz Festival; il trombonista Didier Yon, vincitore della borsa di studio  a Umbria Jazz 2018, aggiudicandosi la frequenza di 5 settimane di studio alla Berklee Music College di  Boston.

Il concerto è il secondo evento del progetto Viva l’architettura! Arte, musica e spettacolo nella Città Metropolitana che ha visto organizzare quattro appuntamenti di arte, musica, teatro, letteratura che da settembre stanno trovando spazio in altrettanti palazzi architettonici notevoli collocati  in quattro differenti comuni dell’hinterland milanese: Paderno Dugnano, San Donato Milanese, Segrate e Sesto San Giovanni.

Viva l’architettura! ha l’obiettivo di aumentare la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio architettonico moderno e contemporaneo della Città Metropolitana di Milano, attraverso iniziative di scoperta e animazione culturale di qualità aperte alla cittadinanza.

Gli eventi sono il più possibile site specific rispetto a temi, ospiti, modalità di organizzazione, e proveranno a mobilitare l’interesse di milanesi e cittadini dei diversi comuni di Città Metropolitana, generando il più possibile una forza “centrifuga” dal centro verso i territori della cintura cittadina.

Un comitato artistico è stato predisposto affinché la selezione delle proposte culturali da organizzare nei luoghi selezionati fosse il più possibile di livello e rappresentativa di ciò che ogni settore può offrire.

L’evento sarà trasmesso in diretta sui canali di comunicazione di Fondazione Ordine Architetti.

Il progetto è sviluppato in collaborazione con Città Metropolitana di Milano, Comune di Segrate, Comune di Paderno Dugnano, Comune di San Donato Milanese, Comune di Sesto San Giovanni, Biblioteca Tilane.

Tutte le informazioni sono disponibili su Viva l'architettura

 

L'iniziativa è stata realizzata con Fondazione Cariplo impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità sociale legati al settore dell’arte e cultura, dell’ambiente, dei servizi alla persona e della ricerca scientifica.
Ogni anno vengono realizzati più di 1000 progetti per un valore di circa 150 milioni di euro a stagione.
Fondazione Cariplo ha lanciato 4 programmi intersettoriali che portano in sé i valori fondamentali della filantropia di Cariplo: innovazione, attenzione alle categorie sociali fragili, opportunità per i giovani, welfare per tutti.
Questi 4 programmi ad alto impatto sociale sono: Cariplo Factory, AttivAree, Lacittàintorno, Cariplo Social Innovation. Non un semplice mecenate, ma il motore di idee.

 

 

Date e orari

23
ott
Ore 19 - Online su YouTube

Costi

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Ulteriori informazioni

L'evento sarà trasmesso e potrà essere seguito in streaming su YouTube

Questo sito utilizza cookie tecnici e di analytics .
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni cookies