L'Associazione di Promozione Sociale D come Donna insieme al Comune propone "Diversamente libere. Riflessioni e conversazioni sulla qualità del femminile in carcere".
Fiorenza Pistocchi presenta il suo libro "Il tocco del piccolo Angelo".
L'appuntamento è venerdì 8 aprile alle 20.30 al Centro Verdi - Via XXV Aprile
Ingresso libero con SUPER GREEN PASS e mascherina FFP2
L’incontro con l’Autrice sarà il pretesto per aprire conversazioni e riflessioni sulla vita delle donne in carcere.
Quali gesti quotidiani, quali sogni, quali possibilità di rieducazione e di reinserimento possono convivere tra i muri di una cella? E soprattutto: quale narrazione di vita di una donna? Chi sono davvero le donne in carcere e cosa ci raccontano di
noi le loro storie?
Aiuteranno nella comprensione Vincenzo Salvatore Samá, educatore nelle carceri di San Vittore, e Ottavia Zerbi, psicoterapeuta e presidente di D come Donna
Modera il dibattito Palma Agati
Anche per il 2022, D come Donna, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura presenta "Una trama di fili colorati”, giunta all'XI edizione. Prosegue il percorso per aggregare, coinvolgere, far uscire dal proprio privato, e sollecitare spunti di riflessione sul ruolo della donna, sui suoi diritti oggi come ieri; per far crescere nella donna la stima e la consapevolezza del proprio valore; per allargare uno spazio di dialogo di donne per le donne, e allacciare le tante visioni e sfaccettature del mondo femminile... proprio come una trama di fili colorati!
Fiorenza Pistocchi
Nata a Savona, ha vissuto per molti anni a Milano. Attualmente risiede a Pioltello. In passato ha scritto pubblicazioni per bambini a carattere didattico per Signorelli, Juvenilia, DeAgostini, Atlas.
Neos Edizioni di Torino ha stampato la serie di suoi romanzi gialli ambientati in Liguria, a Noli, un antico borgo nel quale agisce il suo personaggio, un vigile impegnato a risolvere delitti e misteri: Il destino disegna paesaggi di mare, 2014; Appuntamento a San Paragorio, 2015; Il tesoro del Transylvania, 2016; Le perle portano lacrime, 2017; La madre nell’ombra, 2019; Ossa sotto il castello, 2020.
È curatrice per Neos Edizioni delle antologie Natale a Milano 2016, 2017, 2018, 2019, 2020 e 2021, quest’ultima in collaborazione con lo scrittore Gian Luca Margheriti.
A settembre 2018 è uscito il suo primo romanzo a sfondo storico: Il cuore tenace della lavanda, ambientato negli anni della Prima Guerra Mondiale (Neos edizioni) e a novembre 2019 è stato stampato il secondo, I colori del buio, Neos edizioni, ambientato a Pioltello tra il 1943 e il 1945, quando dalla piccola stazione del paese transitavano i convogli carichi di persone destinate ai campi di concentramento e di sterminio.
Fiorenza Pistocchi ha scritto molti racconti, che si trovano in antologie tematiche di Neos edizioni, tra le quali, nel
2020, Nulla più come prima sul dopo-Covid19 e Tutto Sotto - Sotto mentite spoglie, raccolta di racconti noir
ambientati in Piemonte.
La sua ultima opera è questo romanzo giallo/noir Il tocco del piccolo angelo, uscito nel giugno 2021, ambientato a Milano, nel quartiere di Lambrate-Città Studi, dove ha abitato.
Il tocco del piccolo Angelo
Un giallo, ma non solo, anche una storia d’amore, di lotta, di vita.
La protagonista è Linette, una giovane donna che ha passato diversi anni in carcere per droga e prostituzione.
Una volta uscita di prigione, la donna intende ricominciare da capo lavorando come massaggiatrice in una palestra.
Linette scoprirà di avere un dono speciale, un tocco magico che si rivelerà fondamentale per districare un caso di omicidio.
Il commissario Diego Perego, a capo delle indagini, verrà colpito da Linette e non solo per il suo dono speciale.