Giovedì 21 aprile alle 18 al Centro Verdi - Via XXV Aprile nuovo incontro del Gruppo di Lettura. Si parlerà del romanzo "Tutte le anime" di Javier Marias.

Ingresso libero con super green passmascherine FFP2

 

Informazioni e contatti:

em.zanini@comune.segrate.mi.it

 

Le anime di cui parla Marías sono quelle che incontra tra i professori del dipartimento dell’università di Oxford dove lui, l’español, rimane due anni per insegnare. Ne parla una volta tornato nella sua Madrid, guardando da lontano il tempo trascorso nel dipartimento All Souls (da qui il titolo del romanzo). C’è l’unico vero amico che trova, Cromer-Blake, professore gay molto ironico, il più anziano Toby Rylands e la donna di cui diventerà amante, la professoressa Clara Bayes.

Di fatto non c’è una storia. C’è il racconto di quei giorni trascorsi nell’Università e del tormento interiore.
Continuo.
Strisciante.
Dovuto al fatto di sentirsi straniero in terra straniera. In un ambiente rigido, provinciale e chiuso in regole ferree come Oxford

luogo immutabile e inospitale e conservato sotto sciroppo

Un ambiente che lo fa sentire solo. Diverso. Confuso.

Non so più distinguere ciò a cui si devono dedicare pensieri a ciò a cui dedicarli è una deplorevole perdita di tempo e di concentrazione

Un bel tormento davvero quello di Marías, che si sofferma più volte sul concetto del tempo e del pensiero. Sa quanto è faticoso “pensare con turbamento e perciò pensare tanto“, al punto che a volte è necessario “smettere di pensare e parlare invece per riposare da quel pensiero che unifica e associa e stabilisce troppi legami“.

Ma anche lì si rischia di rimanere incastrati perché

ci condanniamo sempre con quello che diciamo. Non con quello che facciamo.

E quindi alla fine si è soli. Nel pensiero e nelle parole. E la sua solitudine è spiegata benissimo in due pagine che mi hanno fatto sorridere ma che sono chiarissime nella metafora dell’immondizia.

Il sacchetto e il secchio sono la prova del fatto che quel giorno è esistito e si è accumulato… L’unico riscontro, l’unica prova o conferma del trascorrere di quell’uomo.

E allora il pensiero serve, perché ci collega al mondo e soprattutto ci rende vivi.

La cosa grave nell’avvicinarsi alla morte non è la morte in sé… ma il fatto che non si potrà più fantasticare su quello che dovrà succedere… Ciò che mi fa alzare al mattino continua a essere l’attesa di quello che sta per arrivare e non si annuncia. È l’attesa dell’inatteso.

L’attesa dell’inatteso. Che quando arriva genera pensieri. Traducendosi in vita e allontanando la morte. In un circuito che ogni volta ricomincia. E che travolge le anime. O meglio: Tutte le anime che accettano di fermarsi a pensare.

 

Javier Marías è nato a Madrid nel 1951. Della sua opera Einaudi ha pubblicato Domani nella battaglia pensa a me, Tutte le anime, Un cuore cosí bianco, L'uomo sentimentale, Nera schiena del tempo, Malanimo, Quand'ero mortale, Selvaggi e sentimentali, Vite scritte, Traversare l'orizzonte, Interpreti di vite, la trilogia de Il tuo volto domani (Febbre e lancia, Ballo e sogno e Veleno e ombra e addio), Gli innamoramenti, I territori del lupo (suo primo romanzo, pubblicato originariamente nel 1971), Il secolo (pubblicato originariamente in Spagna nel 1983 e uscito per la prima volta in traduzione italiana nel 2013), Mentre le donne dormono, Così ha inizio il male, Berta Isla (nominato Libro dell'anno da «la Lettura» del «Corriere della Sera» e da «El País»), Tutti i racconti e Tomás Nevinson.

Date e orari

21
apr
Ore 18

Costi

Ingresso libero

Questo sito utilizza cookie tecnici e di analytics .
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni cookies