Sabato 4 febbraio
alle ore 18 al Centro Verdi - Via XXV Aprile Marzio Mian con Emanuela Zanini e Gianluca Poldi presenterà il suo libro “Guerra bianca. Sul fronte artico del conflitto mondiale”, pubblicato nel 2022 - Neri Pozza Editore.

Un libro che racconta le ricchezze del continente Artico che fan gola molti e gli scenari di una guerra in preparazione, dove è già chiaro che a uscire sconfitto sarà il pianeta Terra.

Il linguaggio è quello spietato della Storia che ingloba l’Artico, inquinandolo anche con le parole.

Addio mitica, ultima Thule. Percepita nei millenni lontana come una Luna, l’Artide, in meno di una generazione, con il cortocircuito climatico, è diventata luogo di conquista neo-coloniale; qualcuno sostiene che sia addirittura il piano B dell’umanità in un globo sempre più desertificato, sovraffollato e scarso di risorse.

Oggi non c’è regione del mondo in cui le cannonate sparate in Ucraina rimbombino forte come nel Grande Nord.

 

L’ingresso è libero



Guerra bianca. Sul fronte artico del conflitto mondiale

 È nell’Artico dove si sente più forte l’eco dei cannoni che tuonano in Ucraina. È dove Nato e Russia si sono dati appuntamento per il duello finale.
Era considerato l’ultima delle ultime frontiere e ora è il fronte più caldo. È il grande convitato di pietra del nostro tempo, in apparenza estraneo alla dissoluzione dell’ordine mondiale in atto, in realtà al centro di tutto.

La Guerra bianca è già tra noi, e il dominio dell’Artico è la vera posta in gioco. Quando Joe Biden prevede un «possibile conflitto» con la Russia sul controllo dell’Artico, per Vladimir Putin è un’esplicita dichiarazione di guerra: «Spaccheremo i denti a chiunque pensi di sfidare la nostra sovranità. L’America sappia che non c’è Russia senza Artico e non c’è Artico senza Russia».

Marzio G. Mian è tra i pochi reporter internazionali a raccontare da anni sul campo l’epocale trasformazione della regione polare innescata dal cambiamento climatico, e a documentare come lo scioglimento dei ghiacci abbia scatenato la contesa per la conquista dell’unica area del mondo ancora non sfruttata e che nasconde quelle risorse di cui il mondo è più affamato: idrocarburi, minerali preziosi, pesce, nuove rotte strategiche.

In questo libro-inchiesta, con le sue esplorazioni dalla Čukotka alla Groenlandia, dall’Alaska al Mare di Barents, dallo Stretto di Bering al Mar Bianco, Mian svela come, dopo il 24 febbraio 2022, il Grande Nord sia l’epicentro dello scontro. Il «quinto oceano» – nato da un riscaldamento che lassù è quattro volte quello del resto del pianeta – con le sue gigantesche riserve di petrolio e gas è cruciale per l’offensiva neo-imperiale della Russia che, nell’Artico europeo, l’area più militarizzata del globo, ha concentrato sommergibili e arsenali nucleari.

«L’Artico è il bancomat di Putin, per noi è intollerabile», dicono al Dipartimento di Stato USA. L’escalation è accelerata dall’entrata di Finlandia e Svezia nell’Alleanza atlantica. La Nato si espande a nord nel momento in cui gli Stati Uniti dichiarano l’Artico «priorità per la sicurezza internazionale». Reportage in presa diretta, fatto di storie e testimonianze esclusive, Guerra bianca mostra anche come la Cina – a cui Mosca è condannata ad affidarsi per arginare gli effetti delle sanzioni nel settore energetico – nell’Artico sia già partner militare della Russia, con la flotta, i satelliti e i radar. Le armi sono spianate per la rapina del secolo.

Per contrastare il monopolio cinese delle terre rare (gli elementi fondamentali per le tecnologie militari e l’energia verde), gli USA colonizzano la Groenlandia, con Bill Gates e Jeff Bezos in prima fila nello sfruttamento di uno dei più grandi giacimenti. Proprio nell’isola che si sta sciogliendo provocando l’innalzamento degli oceani.

Nella Guerra bianca, l’Artico è già il grande sconfitto. 



Marzio Mian

Giornalista, ha fondato con altri colleghi la società no profit The Arctic Times Project, con sede negli Stati Uniti. È stato per sette anni vicedirettore di Io Donna del Corriere della Sera. Ha realizzato inchieste e reportage in 56 paesi del mondo. Presso l'editore Neri Pozza ha pubblicato nel 2017 il libro “Artico. La battaglia per il Grande Nord”, nel 2019 "Tevere controcorrente", e nel 2022, insieme a Francesco Battistini, "Maledetta Sarajevo. Viaggio nella guerra dei trent'anni, il Vietnam d'Europa".

 

Date e orari

04
feb
Ore 18

Costi

Ingresso libero

Galleria

Questo sito utilizza cookie tecnici e di analytics .
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni cookies