Domenica 19 febbraio alle 17 al Centro Civico Verdi - Via XXV Aprile, terzo incontro della settima stagione di Segrate in Musica con il concerto "La Viola, il Canto e il Pianoforte. Excursus storico dal Barocco al Novecento".
 
La rassegna “Segrate in musica” è realizzata in collaborazione con il Comune.
 
 
Ingresso libero



PROGRAMMA

   

Franz Schubert (1797 – 1828)                                                                                            

Du bist die Ruh
Da Die Schöne Müllerin Wohin (più di 2)
Halt                                                                                            

Baritono: Francesco Crippa


 

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)

Bastien und Bastienne Della mia cara
Dal Don Giovanni - Dalla sua pace                                                                                                             

Tenore: Lorenzo Blaconà



Richard Strauss (1864 – 1949)

Op: 10 n. 1 Zueignung                                      

Soprano: Lana Asija Dabovic    
   



Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)

Duetto dal Così fan tutte - Al fato dan legge quegli occhi vezzosi                  

Baritono: Francesco Crippa

Tenore: Lorenzo Blaconà



Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)

Terzetto - Grazie agli inganni tuoi

Soprano: Lana Asija Dabovic

Tenore: Lorenzo Blaconà

Baritono: Francesco Crippa


 
Tobias Hume (1569-1645) ovvero Antoine Forqueray (1672-1745)
Capitain's pavin
Allemande Lalaborde
La Forqueray
La Cottin
La Ferrand
La Regente
La DuVucel
Chaconn
La Morangis su La Plissay                                                                                      

Viola da Gamba: Gabriele Landillo



Franz Liszt (1811 – 1886)

Dal "Première Année de Pèlerinage: Suisse" - La Chapelle de Guillaume Tell
Dal "Deuxième Année de Pelerinage Italie" - Sonetto 104 del Petrarca "Pace non Trovo"


Claude Debussy (1862 - 1918)

Preludio libro 2 n. 5 “Bruyéres”
Preludio Libro 1 n. 4 "Les sons et les parfumes tournent dans l'air du soir"                                                                                                    

Fryderyk Chopin (1810 – 1849)

Scherzo op. 20 n. 1                                                                    

Pianoforte: Jacopo Crippa



Francesco Crippa

Segratese, nato nel 2001, il baritono Francesco Crippa studia canto lirico sotto la guida del Maestro Gianluca Valenti. I suoi primi approcci alla musica vocale iniziano negli anni della scuola, nei quali canta da corista nel coro polifonico InCanto diretto dal Maestro Roberto Ardigò dal 2013 fino al 2018, cantando da voce bianca parti prese dal repertorio di musica corale, tra cui lo Stabat Mater di G. B. Pergolesi, il Gloria di A. Vivaldi e apparendo nel coro delle voci bianche in due edizioni di "Turandot" e Bohème" di G. Puccini dirette dal Maestro Valter Borin al teatro Cavour di Imperia.

La sua voce si evolve a baritonale, caratterizzata da un timbro caldo nel registro medio/grave. In questi anni, oltre a cantare nel "Requiem" di W. A. Mozart e nella "Misa Criolla" di A. Ramirez con InCanto, Crippa entra nel mondo del canto individuale facendo parte del coro FASICHESIFA# diretto dal Maestro Cinzia Federico, che si dedica a un repertorio musical e pop. In questi anni gli vengono assegnati parecchi ruoli da solista.

Nel 2019 inizia i suoi studi lirici e se ne innamora. Dopo gli inizi da baritono mozartiano, il suo repertorio si amplia con arie d'opera di Donizetti e Bellini. Più recentemente, insieme al maestro Valenti, decide di vertere sulla musica da camera, cantando Lieder di Schubert, Tosti, Bellini e Mozart.

Dal 2015 fa parte del coro Alpino Stefano Aletti-La BieleStele (diretto da Jacopo Crippa) del quale è vocal coach dal 2021. In parallelo agli studi lirici frequenta la facoltà di Fisica presso l'Università degli Studi di Milano.



Lorenzo Blaconà

Musicista polistrumentista, suona 3 strumenti: pianoforte, oboe e canto lirico. Ha conseguito il Diploma di Liceo Musicale e Coreutico – Sezione musicale e attualmente frequenta il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi. I suoi due strumenti principali sono oboe e canto lirico, strumento complementare è il pianoforte. Segue il corso Pre-accademico di oboe (livello III Avanzato) ed è al secondo anno di frequenza del corso di Diploma accademico di I livello di canto (nello specifico il corso di Musica Vocale da Camera – Cantanti).

Ha avuto varie esperienze nell’ambito concertistico con tutti e tre gli strumenti riportati, suonando anche per personalità di spicco per eventi come la presentazione di un libro (Il Bene delle Donne di Paolo Veronese e Eliana Liotta presso il Teatro Schuster di Pioltello) o per incontri/conferenze, accogliendo al Liceo Musicale personaggi come il Senatore della Repubblica Pietro Grasso e il filologo Massimo Castoldi. Ha cantato anche fuori Milano a un concerto di fine estate a Casale Marittimo e ha partecipato alla Sesta edizione di Segrate in Musica, eseguendo un repertorio personale incentrato sul Romanticismo.

Esperienze lavorative e formative

2017: Concerto dei cori del Conservatorio (canto), Concerto di canto (pop), oboe e pianoforte, Teatro Schuster, Corso di perfezionamento musicale Musica e natura (oboe), Concerto conclusivo del corso di perfezionamento (oboe)
2018: Corso di perfezionamento musicale Musica e natura (oboe), Concerto per corso di perfezionamento, Rocca Sanvitale (oboe), Concerto conclusivo del corso di perfezionamento (oboe)
2019: Concerto di canto lirico, oboe e pianoforte, Teatro Schuster PCTO svolto presso I.C.S Franceschi come insegnante di musica, Assistenza al saggio di fine anno dell’Istituto Franceschi (oboe), Masterclass di strumenti a fiato, Cervia, Concerto conclusivo della Masterclass di strumenti a fiato PCTO svolto presso RCS Mediagroup spa come ascoltatore PCTO svolto presso I. C Ciresola all’Open Day per Liceo G. Verdi, Accoglienza per Senatore Pietro Grasso, Liceo Musicale G. Verdi (canto)
2020: Accoglienza per presentazione de “Il bene delle donne” (canto), Cine Game Jam 2020 – Premio Miglior Grafica, Comparsa per web serie (SfigActive)
2021: Accoglienza per filologo Massimo Castoldi, Liceo Musicale G. Verdi (canto). Concerto di fine estate, Casale Marittimo (PI)
2022 “Il Romanticismo in Musica”, Sesta edizione di Segrate in Musica (canto).



Lana Asija Dabovic

È nata a Taranto nel 2001. Ha frequentato la Scuola Primaria "Stefan Mitrov Ljubiša" e la "Scuola di musica" a Budva.
Canta da solista nella classe della Maestra Bojana Pejanović - Kukić. Dopo la scuola primaria di musica, ha frequentato il liceo linguistico "Emanuela Setti Carraro Dalla Chiesa" di Milano e contemporaneamente ha studiato canto lirico presso il "Conservatorio di musica Giuseppe Verdi" di Milano nella classe della Maestra Sonia Turchetta. Continua ora gli studi di canto lirico nella classe del Maestro Demetrio Colaci.

Nel 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2022, 2023 si è presentata al concerto tradizionale di musica classica di Capodanno a Budva accompagnata dall'Orchestra Reviale Mediterranea e con nomi famosi della scena lirica balcanica e straniera nonché al concerto di chiusura dell'Annuario di Bar.

Nel 2015 e 2016 ha tenuto due concerti da solista accompagnata dall'Orchestra Mediterranea dei Solisti del Montenegro in Piazza dei Poeti a Budva nell'organizzazione del "Budva Tourist Organization".

Concorsi Internazionali:
2011 Bruna Spiler 2° posto
2012 Bruna Spiler 1° posto
2013 Bruna Spiler 1° posto
2014 Bruna Spiler 1° posto
2015 Bruna Spiler 1° posto
2015 Concorso internazionale cantante solista almeno 1° classificato
Concorsi di stato cantante solista
2013 1° posto
2014 1° classificato e premio speciale
2015 1° classificato e premio speciale



Gabriele Landillo

Fin dalla tenera età, ha mostrato una particolare sensibilità nell’approccio alla musica. Ha manifestato fin da subito la voglia di esprimersi attraverso questa forma d’arte partecipando attivamente dapprima al coro della parrocchia di paese e poi al coro della scuola secondaria di Pioltello, diretto dalla professoressa Cinzia Federico che, credendo ciecamente nel suo potenziale, lo preparò per l’esame d’ammissione al conservatorio G. Verdi di Milano. Esame superato nel 2011 quando divenne allievo di viola da gamba sotto la supervisione della Maestra Nanneke Schaap. In questo periodo di studi, durato circa 11 anni, ha avuto la possibilità di frequentare corsi e lezioni con i più famosi maestri di musica antica tra cui Christophe Coin, Willand Kuijken, Anna Fontana e Alberto Grazi, e ha partecipato, in maniera attiva, a numerose rassegne concertistiche di musica antica in diverse città italiane ed estere con diversi ensemble strumentali (“Ensemble la Silva”, diretto dalla sua insegnante Nanneke Schaap, con cui ha eseguito più volte le Passioni secondo Matteo e secondo Giovanni di J. S. Bach sia in qualità di cantore che violista da gamba; EsoteriConsort, gruppo strumentale di 4 viole da gamba diretto da Alessia Travaglini, con cui si è esibito a Palazzo Marino - Milano; diversi concerti organizzati dal Conservatorio con produzioni orchestrali e cameristiche).

Il 23 febbraio 2021 ha conseguito la laurea triennale con il massimo dei voti e il 20 ottobre dell’anno successivo quella biennale, sempre con il massimo dei voti, concludendo così il suo percorso di studi.

È ora impegnato come cantore della Cappella del Duomo di Milano e come docente di canto moderno e pianoforte (strumento che ha avuto la fortuna di conoscere attraverso gli studi complementari del liceo musicale Verdi di Milano che ha frequentato insieme al corso di viola da gamba) nella scuola privata BachStreetSchool di Cernusco e Melzo, nonché cantante e frontman della band Benthos con la quale si è esibito in diversi locali italiani (Barrios’, circolo Svolta, Slaughter Club di Milano e poi locali a Modena, Vicenza, Udine) ed esteri (Budapest e Stoccarda), riscontrando un discreto successo.



Jacopo Crippa

Nato a Segrate (MI) il 21 settembre 2004.

Ha iniziato a studiare pianoforte a 5 anni con il Maestro Cinzia Federifo e dal 2014 studia con passione e profitto nel Corso Accademico di Pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, con il Maestro Cristina Frosini.

Ha effettuato numerosi concerti di pianoforte in Lombardia, Piemonte e Sardegna e ha suonato in diverse occasioni presso gli Auditorium delle Scuole Secondarie di Segrate, Redecesio, e presso l'Istituto Sacro Cuore di Milano, dove frequenta il Liceo Classico. Si è esibito in numerose occasioni nella Sala Consiliare del Comune di Pioltello, al Teatro di San Felice, al Teatro Schuster di Pioltello (MI), nella Basilica di San Marco a Milano e al Circolo Filologico Milanese.

Il 2 giugno 2017 ha suonato nella Basilica di San Pietro in Vaticano. Nel settembre 2019 ha eseguito un concerto di pianoforte nella Chiesa di San Lorenzo a Camino (AL). Durante il lock-down del 2020 e 2021 ha partecipato a diversi concerti ed eventi musicali online.

Nel 2021 si è esibito al pianoforte nei  “Concerti di ne estate” a Casale Marittimo (Pi). Oltre a esibizioni da solista Jacopo si è impegnato nello studio della musica da camera su pezzi a due pianoforti e ha accompagnato diversi musicisti e cantanti.

Ha iniziato a cantare giovanissimo nei cori InCanto diretto dal Maestro Roberto Ardigò e FaSiCheSiFa diretto dal Maestro Cinzia Federico e nel coro del Conservatorio Giuseppe Verdi, diretto dai Maestri Davide Gualtieri e Maria Grazia Lascala. Si è esibito, in alcuni casi anche nella direzione del coro, presso la Sala Consiliare del Comune di Pioltello, al Teatro di San Felice, al Teatro Schuster d i Pioltello (MI), nella Basilica di San Marco e nella Chiesa S. Maria del Suffragio di Milano e nella Sala Verdi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Da 5 anni canta nel Coro Alpino SABS-La Biele Stele, del quale è direttore da 3 anni.

Nel mese di marzo 2023 suonerà all’Open day del Conservatorio di Milano in quintetto e parteciperà al concorso premio del Conservatorio.

 

 

Date e orari

19
feb
ore 17

Costi

Ingresso libero

Galleria

Questo sito utilizza cookie tecnici e di analytics .
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni cookies