In dettaglio

Piantare 3 milioni di alberi nella Città metropolitana di Milano per rallentare il riscaldamento globale e ripulire l’aria.
Questo l’obiettivo di Forestami, il progetto avviato dal Comune di Milano per migliorare la qualità della vita dei cittadini, albero dopo albero.
Il 21 novembre, Giornata nazionale degli alberi, il comune ha annunciato ufficialmente con orgoglio che Segrate è tra le prime 20 città dell’hinterland che con Milano hanno abbracciato questa grande iniziativa di forestazione urbana. Nella delibera di Città metropolitana che l’11 novembre approva il protocollo d’intesa vengono individuati quelli che potrebbero essere gli ambiti di piantumazione cittadina: ad esempio l’area della Boffalora, il Centroparco, l’ex terreno IBM.
“Grazie a questo progetto pianteremo migliaia di nuovi alberi in città - spiega l’assessore al Territorio Francesco Di Chio -, proseguendo gli interventi di riforestazione e rinaturalizzazione già avviati. Quest’anno festeggiare gli alberi con i ragazzi e le ragazze nelle scuole è complicato. Per questo invito tutti a raccogliere tantissime storie di alberi. Raccontateci quale albero vorreste abbracciare forte in queste giornate e la storia che vi lega. Pubblicate una foto con i vostri alberi del cuore, taggando @comune.segrate, @foresta_mi, #storiedialberi e #forestami”.

 

Questo sito utilizza cookie tecnici e di analytics .
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni cookies