In dettaglio
Centomila euro a disposizione dei commercianti e delle aziende cittadine. Nell’ambito del bando regionale “Distretti del commercio per la ricostruzione territoriale urbana”, il Comune promuove un nuovo bando per la concessione di contributi a fondo perduto alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) del commercio, della ristorazione, del terziario e dell’artigianato.
“I commercianti e le imprese sono tra i più colpiti dalle conseguenze economiche dell'emergenza Covid e del lungo periodo di chiusura forzata - spiega il sindaco Paolo Micheli -. Per questo il nostro impegno si è concentrato in particolare sulla loro ripartenza: facendo slittare scadenze e pagamenti per chi era più in difficoltà, agevolando gratuitamente l’occupazione di suolo pubblico per bar e ristoranti, rifornendo di dispositivi di protezione e cercando di soddisfare le loro esigenze. Ora mettiamo a disposizione anche 100.000 euro a fondo perduto che potranno essere utilizzati in vari modi: ad esempio per adottare modalità alternative di organizzazione delle vendite anche attraverso strumenti innovativi, oppure potrà servire per coprire spese sostenute durante la chiusura o in queste settimane di prudente ritorno alla normalità: per l'acquisto di dispositivi di protezione dei lavoratori e dei clienti, per la pulizia e la sanificazione dei locali e delle merci o per le consegne a domicilio”.
“Questo nuovo bando segue quello dello scorso novembre tramite il quale stiamo già finanziando con 3.000 euro ciascuno i progetti dei 18 negozianti che hanno partecipato - aggiunge l’assessore al Commercio Antonella Caretti - Ringrazio Confcommercio, membro storico della Cabina di Regia del nostro Distretto, Unione Artigiani e la Pro Loco cittadina, membri della nostra Consulta, che insieme a noi stanno facendo un lavoro straordinario per reperire risorse e sostenere le nostre attività commerciali e le nostre imprese”.
L’aiuto concesso come agevolazione a fondo perduto è previsto per spese in conto capitale e spese di parte corrente, con investimento minimo ammissibile di 1.000 euro e un contributo massimo ottenibile di 3.000 euro. Saranno accettate le spese effettivamente sostenute dall’impresa beneficiaria i cui giustificativi di spesa decorrano a partire dalla data del 5 maggio 2020 fino alla data di invio della rendicontazione. Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 12 dal giorno successivo alla pubblicazione del bando ed entro e non oltre le ore 12 del 14 agosto 2020.
Qui e in allegato è possibile trovare tutta la documentazione e la modulistica necessaria.