In dettaglio
Non si interromperanno i lavori della Viabilità speciale di Segrate. Il via libera arriva dal TAR che ha accolto la domanda cautelare proposta dal Comune di Segrate fissando al 23 marzo 2021 l'udienza per la trattazione di merito del ricorso promosso contro il decreto adottato a giugno scorso dal Ministero dell'Ambiente.
Nodo della contesa, che ha visto il Comune di Segrate, Regione Lombardia, Città Metropolitana e società Westfield contrapposti al Ministero e al Comune di Pioltello, è stata la possibilità di costruire la bretella di collegamento tra la nascente tangenzialina e viale Europa a Milano Oltre, un'opera già prevista nel progetto approvato dal CIPE e che il Ministero avrebbe voluto adesso cancellare.
"Il Collegio ha espressamente preso posizione sulla fondatezza delle nostre censure - commenta il vicesindaco e assessore al Territorio Francesco Di Chio - e, dunque, sul fatto che il Ministero in sede di verifica di attuazione non avesse il potere di stravolgere i contenuti del progetto. In parole povere, il giudice non ha esitato a riscontrare l'illegittimità del provvedimento impugnato, annunciando che se prima dell'udienza di marzo il Ministero non avrà provveduto a modificarlo in autotutela, il giudizio si concluderà definitivamente con l'annullamento. Per quanto riguarda le attività che a oggi possono essere intraprese, anche in questo caso il giudice è stato chiaro nel disporre che l'operatore potrà procedere con tutte le attività programmate senza nessun intoppo, e dunque anche aggiudicare i relativi lavori previsti dal progetto definitivo su cui è stata ottenuta la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) favorevole".
"La Viabilità speciale non si ferma. È un'opera fondamentale per lo sviluppo sostenibile di Segrate, indispensabile per abbattere il traffico d'attraversamento cittadino - conclude il sindaco Paolo Micheli -. La bretella di collegamento con viale Europa è ancor più necessaria per impedire il transito di camion in via Morandi. Per questo accogliamo con grande soddisfazione questo primo via libera, che permette l'immediata prosecuzione dei lavori. Negli anni si è già perso troppo tempo. La nostra città ha bisogno di questa tangenzialina per non soffocare nel traffico. A Segrate non abbiamo ricevuto compensazioni o migliorie alla viabilità in seguito al potenziamento della Cassanese e all'apertura della Brebemi e della Tem. Oggi tutti i veicoli che arrivano da Pioltello si immettono sulle nostre rotonde e attraversano gli incroci della nostra Cassanese rimasta uguale negli anni. La Viabilità speciale, di cui si parla da oltre 40 anni, risolverà gran parte di queste criticità e ci permetterà di declassare veramente la Cassanese e realizzare l'ambizioso progetto di rigenerazione urbana che abbiamo chiamato 'Chilometro Verde', una cerniera di raccordo tra i nostri parchi e quartieri".
Approvata nel 2009 nell'ambito dell'accordo di programma per la costruzione del Centro Westfield Milano, la Viabilità speciale collegherà direttamente la Tangenziale Est alla Cassanese (zona Pioltello) senza interconnessioni con la viabilità ordinaria cittadina. L'opera, finanziata con capitali pubblici e privati, è divisa in tre tratti identificati con tre colori. L'apertura del primo, quello giallo a servizio anche del Centro Intermodale di Redecesio e i cui lavori sono affidati alla società Serravalle, è prevista per la prossima primavera. Il secondo, quello blu, è in fase di realizzazione nell'area di fronte al Centro Westfield (ex dogana). L'ultimo, quello rosso che prevede anche la costruzione di una galleria sotto via Morandi, entrerà in servizio salvo nuovi intoppi nel 2023.