In dettaglio

AGGIORNAMENTO 30 APRILE
 
Oggi iniziamo la distribuzione a Milano 2, via Cassanese dai civici 11 a 41, via Golinelli, via Fratelli Cervi, via Vigorelli, via Fratelli Rosselli, via Greppi.
 
AGGIORNAMENTO 29 APRILE
 
Oggi terminiamo la distribuzione delle mascherine nelle strade restanti di San Felice (Prima, Seconda, Settima, Ottava e Nona Strada). Domani iniziamo Milano 2, via Vigorelli, Gartesia e zone limitrofe.
 
La consegna, nell'eventualità non venisse conclusa oggi, verrà completata domani.

AGGIORNAMENTO 28 APRILE

Oggi verranno distribuite le mascherine al Villaggio Ambrosiano e inizieremo la consegna a San Felice.

Le vie di oggi di San Felice:

  • piazza Centro Commerciale
  • Strada Anulare
  • Strada al Lago

AGGIORNAMENTO 27 APRILE

Oggi terminiamo la distribuzione a Segrate Centro e iniziamo il Quartiere Mulini

Le vie di oggi a Segrate centro:

  • via Cellini
  • via Don Sturzo
  • via Mattei
  • via Allende
  • via Palach
  • via Tiepolo
  • via Degli Alpini
  • via Morandi
  • via Don Minzoni

AGGIORNAMENTO 23 APRILE

Le vie di oggi a Segrate centro:

  • via Caravaggio civico 2
  • vie dei fiumi
  • via Cassanese da 140 a 168
  • via Roma
  • via Dalla Chiesa
  • via San Rocco
  • via Alessandrini
  • via Pio La Torre
  • via Mattarella

La consegna, nell'eventualità non venisse conclusa oggi, verrà completata domani.


AGGIORNAMENTO 22 APRILE

Oggi inizieremo la distribuzione nelle vie di Segrate centro:

  • Costa
  • De Amicis
  • Grandi
  • via Martiri della Libertà
  • via Mazzini
  • via Conte Suardi
  • via Gramsci
  • via Dalla Chiesa
  • via Matteotti
  • via Garibaldi
  • Piazza della Repubblica

La consegna, nell'eventualità non venisse conclusa oggi, verrà completata domani. Prosegue la distribuzione nelle vie Gobetti e Curiel.


AGGIORNAMENTO 21 APRILE
 
Oggi dalle ore 14.30 concluderemo la consegna delle mascherine a Rovagnasco e inizieremo la consegna a Segrate centro nelle vie Cassanese (civici dal 170 al 218), Battisti, Curiel e Gobetti.
 

AGGIORNAMENTO 20 APRILE
 
Inizierà oggi alle ore 14.30 la consegna delle mascherine a Rovagnasco.
 

AGGIORNAMENTO 17 APRILE
 
Inizierà oggi alle ore 14.30 la consegna delle mascherine a Lavanderie e verrà completata la distribuzione a Redecesio.
 

AGGIORNAMENTO 16 APRILE
 
La distribuzione è ancora in corso a Redecesio. Dalle ore 16 la distribuzione a Cascina Boffalora.
 

AGGIORNAMENTO 14 APRILE
 
Inizierà oggi alle ore 15 la consegna delle mascherine a Redecesio. Ci vorranno 2/3 giorni per completare la distribuzione.
 

 
Da venerdì 10 aprile le innovative mascherine antivirus create appositamente per la Città di Segrate e per la Città di Peschiera Borromeo da un'azienda del territorio, seguendo le specifiche del Politecnico di Milano, saranno in distribuzione nei quartieri di Novegro e Tregarezzo. Dopo le festività pasquali si riprenderà con la distribuzione negli altri quartieri. Daremo comunicazione giorno per giorno attraverso i canali di comunicazione dell'ente.
 
INFORMAZIONI UTILI SULLA DISTRIBUZIONE
  •  Le mascherine verranno consegnate direttamente nelle caselle postali. SCRIVETE BEN IN VISTA IL VOSTRO COGNOME SULLA CASELLA. Saranno SOLO i volontari autorizzati della Protezione Civile, della Croce Rossa e del Comune, coordinati dalla Polizia Locale, a effettuare la distribuzione. La distribuzione verrà anticipata anche da messaggi al megafono.
  • Non verrà richiesto di accedere all'interno della vostra abitazione e NON verrà richiesto alcun pagamento perché le mascherine sono fornite gratuitamente dal Comune. Invitiamo a contattare le forze dell'ordine in caso di comportamenti sospetti.
  • Saranno distribuite 2 MASCHERINE per ogni cittadino residente a Segrate. Ad esempio, una famiglia di 3 persone riceverà in casella 6 mascherine.
  • Le mascherine sono LAVABILI con acqua calda e candeggina e sono RIUTILIZZABILI, NON BUTTATELE. Le specifiche tecniche, i materiali utilizzati e le modalità di lavaggio saranno descritti nella lettera di accompagnamento del Sindaco Paolo Micheli.

Di seguito il testo integrale del comunicato stampa:

La Città di Peschiera Borromeo e la Città di Segrate hanno avviato insieme l'operazione "IL COMUNE TI PROTEGGE". Da oggi e nei prossimi giorni, verranno distribuite gratuitamente mascherine lavabili e riutilizzabili a tutti i cittadini: oltre 74.000 per Segrate e 49.000 per Peschiera Borromeo. La consegna sarà effettuata esclusivamente dal personale autorizzato della Protezione Civile, della Croce Rossa e del Comune e sarà opportunamente pubblicizzata. Ogni abitante riceverà un set di due mascherine filtranti a testa. Sono dispositivi da utilizzare a scopo precauzionale, conformi alle indicazioni del Ministero della Salute, e realizzate secondo le specifiche del Politecnico di Milano.

Consegniamo un modello di mascherina lavabile a tre strati assolutamente innovativo creato appositamente per le nostre Città - spiega il Sindaco di Segrate Paolo Micheli che ha inviato una lettera di accompagnamento a tutti i cittadini specificando le modalità di utilizzo -. Siamo la prima Amministrazione in Italia, insieme al Comune di Peschiera Borromeo, nostro partner in questa difficile ma straordinaria operazione, a distribuire questo tipo di mascherina antivirus utilizzabile più volte, la cui efficacia nei materiali usati è riconosciuta da specifici test del Politecnico di Milano. Sono davvero molto orgoglioso di questa dotazione che stiamo fornendo a tutti i segratesi. Le mascherine a protezione della nostra salute e di quella degli altri, per settimane e forse mesi, saranno un mezzo di sicurezza indispensabile da indossare nelle nostre azioni quotidiane. Per questo ho deciso di metterne a disposizione delle nostre famiglie due a testa per componente, riutilizzabili”.

Vogliamo prenderci cura di tutti - conclude il Sindaco Micheli -. Sono settimane di grande sofferenza per la nostra Città, che però sta reagendo con grande responsabilità e coraggio. Ogni giorno contiamo nuovi malati, amici in quarantena e purtroppo anche tante famiglie che sono state colpite dal dolore della scomparsa di una persona cara. Per fortuna contiamo anche tanti nostri concittadini ormai guariti. Il personale del Comune e delle Farmacie comunali sta facendo il massimo per portarci fuori prima possibile dall’emergenza e per alleviare situazioni di disagio alle famiglie. La Protezione Civile, la Misericordia, la Croce Rossa Italiana, la Polizia Locale, i Carabinieri e tutte le nostre straordinarie associazioni di volontariato sono ogni giorno al servizio di tutti noi cittadini, per supportare specialmente chi si trova in difficoltà economica, sanitaria e familiare”.

Ogni mascherina è per uso personale ed è lavabile: significa che, una volta utilizzata, è necessario lavarla a mano o in lavatrice (usando per sanificarla solamente candeggina, a una temperatura massima di 60 gradi) e poi si potrà indossare di nuovo. Quando si uscirà di casa indossando la mascherina, si dovrà comunque rispettare un metro di distanza dalle altre persone, lavarsi e disinfettarsi spesso le mani e seguire tutte le norme igieniche e comportamentali che questa emergenza sanitaria impone.

Il Sindaco di Peschiera Borromeo Caterina Molinari dichiara: “Dietro alla realizzazione di queste mascherine ci sono ore di studi, progettazione, test. Tutte attività svolte a più mani per garantire che nelle case dei nostri cittadini potesse entrare un prodotto di qualità e che rispettasse degli standard qualitativi superiori alla media delle normali mascherine in commercio. Siamo orgogliosi di questo lavoro che coniuga il rispetto per le nostre Comunità con la capacità progettuale e l’ingegno delle nostre aziende locali, capaci di innovarsi e ripensarsi anche in un momento di crisi come questo.

Ormai dalla fine del mese di febbraio tutti noi stiamo affrontando un periodo inaspettato, complesso e soprattutto doloroso. Abbiamo dovuto imparare velocemente a cambiare le nostre consuetudini, il nostro modo di lavorare e studiare, abbiamo dovuto rimodulare le relazioni e la socialità, rinunciando a consolidate abitudini che ci garantivano benessere e quotidiana sicurezza. Siamo stati obbligati a riprogrammare la nostra vita, con fatica e sacrifici.

In questo momento è mio dovere, e dell’Amministrazione che rappresento, farmi ancora più prossima ai cittadini, contribuendo attraverso gesti concreti al benessere della nostra comunità. Vogliamo affrontare il futuro insieme e per farlo è necessario continuare a contenere il contagio, esponendoci al minor rischio possibile. Per questo motivo, grazie alla preziosa collaborazione con il Comune di Segrate, dell’azienda Carl Laich di Peschiera Borromeo, e dei preziosissimi volontari protagonisti di questa emergenza (Croce Rossa Italiana e Corpo Volontari di Protezione Civile) siamo oggi in grado di poter distribuire a ogni cittadino due mascherine, filtranti e riutilizzabili, progettate e realizzate secondo specifici standard che garantiranno qualità e sicurezza. Un gesto dovuto alla nostra comunità, un gesto che vuole esprimere vicinanza e motivare ancor più ad essere una comunità coesa e forte”.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di analytics .
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni cookies