In dettaglio
AGGIORNAMENTO. Il referendum è stato SOSPESO come da Circolare allegata.
Gli elettori “affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile” anche con l’ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte dei portatori di handicap, e quelli “affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione” posso votare presso il loro domicilio, in qualsiasi Comune del territorio nazionale.
Entro lunedì 9 marzo 2020 (o comunque entro una data anche successiva ma comunque compatibile con le esigenze organizzative del Comune che dovrà raccogliere il voto a domicilio) l’elettore interessato deve far pervenire al proprio Comune di iscrizione elettorale una dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora.
La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l’indirizzo dell’abitazione in cui l’elettore dimora, un recapito telefonico e deve avere in allegato una copia della tessera elettorale e idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico individuato dall’azienda sanitaria locale.
Per gli elettori del Comune di Segrate la domanda deve pervenire all’ufficio elettorale con il quale è opportuno prendere preventivamente e tempestivamente contatto.