In dettaglio
Tra le molte attività che ripartono nell'emergenza Covid - 19, riaprono anche la Biblioteca Centrale di via XXV Aprile e le sedi distaccate, con le misure sanitarie di sicurezza e la cautela prescritte.
Redecesio apre da martedì 19 maggio.
Giorni e orari di apertura
- Martedi e giovedì dalle 15.30 alle 18.30
- Mercoledì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30
- Venerdì dalle 9.30 alle 12.30
Anche San Felice torna a essere aperta da martedì 19 maggio.
Giorni e orari di apertura
Da lunedì a venerdì, dalle 10.30 alle 12.30
Cascina Ovi apre da mercoledì 20 maggio.
Giorni e orari di apertura
- Martedi e giovedì, dalle 9.30 alle 12.30
- Mercoledì e venerdì, dalle 14.30 alle 18.30
Nelle biblioteche decentrate al momento riprendono solo i servizi di prestito e restituzione.
Si dovrà attendere in fila il proprio turno, muniti di mascherina e rispettando la distanza di un metro dalle altre persone.
Nella fase in corso non è possibile entrare in biblioteca: sulla soglia di ingresso ci saranno il box per le restituzioni (i libri resteranno fermi in quarantena 72 ore e poi verranno scaricati dalla tessera), una vetrina di novità e un bibliotecario che consegnerà i libri prenotati in precedenza o andrà a recuperare personalmente i libri dallo scaffale.
Mercoledì 20 maggio riapre al pubblico anche la Biblioteca Centrale.
E' il primo servizio del Centro Verdi a ripartire: tutti gli altri spazi al piano terra e al secondo piano, compresa l’aula studenti, per il momento restano chiusi.
Giorni e orari di apertura
- Lunedì, martedì, giovedì e venerdì, dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30
- Mercoledì, dalle 14.30 alle 18.30
- Sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18
Modalità di accesso in biblioteca
In conformità con le direttive di siccurezza da adottare per la tutela della salute nell'emergenza Covid - 19, potranno entrare in biblioteca due persone alla volta.
Occorrerà indossare la mascherina e disinfettare le mani con il gel all’ingresso, Verrà misurata la temperatura, che dovrà essere inferiore ai 37.5 gradi, nel rispetto di tutte le normative sulla privacy.
Si potrà entrare solo dall’ingresso al piano terra di via XXV Aprile, e uscire solo dal lato di Piazza S. Francesco, fatta eccezione per le persone che necessiteranno di usare l'ascensore.
Chi potrà entrare
L'ingresso sarà aperto a tutti. I minori di 14 anni dovranno essere accompagnati da un genitore.
Per ridurre i tempi di attesa, si consiglia, per i primi giorni di apertura, di osservare lo schema seguente basato sulle lettere iniziali del cognome:
- Mercoledì 20 maggio: A-B-C
- Giovedì 21 maggio: D-E-F-G-H-I
- Venerdì 22 maggio: J-K-L-M-N
- Sabato 23 maggio: si invita a lasciare il posto a chi lavora e non può recarsi in biblioteca negli altri giorni della settimana
- Lunedì 25 maggio: O-P-Q-R-S
- Martedì 26 maggio: T-U-V-W-X-Y-Z
Quanto tempo si può rimanere in Biblioteca
Nella prima fase di riapertura, la Biblioteca è accessibile solo per i servizi di prestito e restituzione. All'interno si dovranno seguire percorsi tracciati e segnaletica per accedere al primo piano e raggiungere il banco prestiti e poi per uscire.
Come funziona la restituzione
Saranno a disposizione box per riconsegnare i materiali presi in prestito. I libri resteranno in quarantena per 72 ore, dopodichè saranno scaricati dalla tessera e resi di nuovo disponibili per il prestito. Questa procedura garantirà la sicurezza di chi entrerà e dei bibliotecari.
I prestiti sono tutti prorogati al 7 giugno e le tariffe per ritardata riconsegna sono al momento sospese.
Come funziona il prestito
Prestito veloce e online: per garantire una minore permanenza in biblioteca, è possibile utilizzare il catalogo online o contattare telefonicamente gli operatori per prenotare in anticipo i libri.
In biblioteca, se si vorrà richiedere in prestito un libro non prenotato in precedenza, sarà un bibliotecario ad andare a recuperarlo dallo scaffale. Nell'area del banco prestiti saranno allestite inoltre esposizioni librarie “take away" per adulti e bambini.
Il prestito interbibliotecario
Riparte anche il servizio di prestito interbibliotecario: sarà possibile ricominciare a chiedere online anche i libri delle altre biblioteche, con l'esclusione dal prestito dei libri delle strutture che non hanno ancora riaperto al pubblico.
Le informazioni per prenotare i libri dal catalogo online
Regole generali di sicurezza
- Mantenere la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone
- Indossare la mascherina
- igienizzare spesso le mani
- Seguire le indicazioni della segnaletica
- In caso di dubbi, chiedere aiuto ai bibliotecari