In dettaglio

Sabato 20 marzo il Comune di Segrate partecipa all’iniziativa “A ricordare e riveder le stelle”, organizzata da Avviso e Pubblico e Libera in occasione della XXVI Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che dal 1996 si celebra il 21 marzo di ogni anno, primo giorno di primavera e che dal 2017, è stata ufficialmente riconosciuta da una legge dello Stato.

Per manifestare l’adesione dell’Amministrazione e di tutta la cittadinanza alle finalità di Avviso Pubblico e di Libera, impegnate ogni giorno per una società senza mafia e corruzione e per la giustizia sociale, con il patrocinio di entrambe le associazioni è stato realizzato un contributo video disponibile anche sulla Pagina Facebook del Comune.

"Il video - spiega Barbara Bianco, assessore alla Cultura - è stato realizzato in via Tiepolo, all’interno dell’area ex- Fisher, requisita alla mafia e assegnata al Comune nel 2016. Il sito, completamenter riqualificato, dal 2018 è, con nostra grande soddisfazione, sede della Croce Rossa Italiana provinciale, che da subito ha avviato una magnifica collaborazione non solo con il Comune ma anche con le realtà del territorio che si occupano di assistenza e supporto alle persone più fragili. Una presenza reale, importante, un sostegno insostituibile e prezioso, in particolare in questo periodo di emergenza sanitaria".

"I beni confiscati alla criminalità organizzata e assegnati a Segrate - prosegue l'assessore Bianco - sono cinque: a ciascuno è legato uno specifico progetto sociale". Quello che coinvolge la Croce Rossa, è stato illustrato da Paolo Bosso volontario della sezione di Milano della CRI, operativo nella sede di Segrate, che ha il compito di gestire la distribuzione dei generi alimentari e che, insieme a Caritas e Agea, consegna ogni giorno quattrocento pasti a famiglie in difficoltà.
 
"Un altro progetto sociale è connesso all'ultimo dei beni assegnato a Segrate - fa sapere Barbara Bianco - una villetta in via Marmolada che ospiterà mamme con i loro bambini".
 
Il no concreto di Segrate alla mafia consiste dunque nella ferma volontà e nell'impegno a dare una nuova vita e a restituire alla comunità diversi beni confiscati sul territorio.

Nel video, con il sottofondo della Suite n. 3 per violoncello di J. S. Bach, nato il primo giorno di primavera, che nel mondo è la Giornata internazionale della Poesia, il presidente del Consiglio comunale Gianluca Poldi ha voluto rendere omaggio anche con questa voce alle persone uccise, mentre insieme alla musica scorrevano i loro nomi: " A loro e a tutte le vittime innocenti della quali non abbiamo ancora notizia, va la nostra memoria e il nostro impegno".


"A ricordare e riveder le stelle" - Segrate 20 marzo 2021

Questo sito utilizza cookie tecnici e di analytics .
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni cookies