In dettaglio

Il Comune di Segrate è orgoglioso di presentare il progetto vincitore del Concorso Internazionale "Restarting community spaces - Urban Regeneration of Segrate city center" per la riprogettazione del centro cittadino e per la realizzazione di una nuova scuola primaria.

La seduta pubblica per la proclamazione provvisoria del vincitore del concorso e la lettura della graduatoria si è tenuta venerdì 31 luglio al Centro Culturale Verdi di via XXV Aprile
L'intero evento è stato trasmesso in streaming sulla pagina Facebook del Comune di Segrate e potrà essere rivisto al link: https://www.facebook.com/comune.segrate/

La commissione giudicatrice è stata composta da professionisti di provata fama.

Entusiasmante è stato il numero di progetti presentati: ben 48 a dimostrazione dell’interesse che può suscitare il territorio di Segrate anche in chiave futura e futuristica: "una città viva che vogliamo sviluppare in maniera sostenibile - spiega il sindaco Paolo Micheli - , senza ulteriore consumo, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle nostre vite e di creare nuove opportunità per i nostri negozianti e le nostre imprese. Sono arrivate tantissime idee, molte interessanti. Le consegniamo a chi arriverà dopo di noi ad amministrare la nostra bella Segrate, nella speranza che possano essere uno spunto di riflessione. Non sono progetti in corso o in fase di avvio".

Il progetto premiato dalla giuria è stato firmato da un team guidato dall’architetto Pierpaolo Ricatti di Vicenza, con lunga esperienza in progettazioni di edilizia scolastica. E proprio la progettazione della nuova scuola elementare, insieme alla nuova area mercato pensata per ravvivare e attirare clientela nei nostri negozi di vicinato, è piaciuto e lo ha reso molto interessante. Uno dei problemi di Segrate centro infatti è l’età avanzata delle due scuole primarie, la Modigliani, e la De Amicis. Edifici molto costosi per le tante manutenzioni, energivori e non più efficienti e rispondenti alle nuove metodologie didattiche.
Da qui l’idea di un nuovo Polo per gli studenti: centrale, facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta, con una palestra e un teatro in grado di ospitare anche altre realtà sportive o culturali cittadine.

Il Concorso ha inteso essere uno stimolo, tracciare un percorso e focalizzare l’attenzione sul fatto che non serve nuova espansione, ma bisogna ripensare gli spazi esistenti al servizio della cittadinanza.
 
Il Piano di Governo del Territorio varato dall'Amministrazione disegna la città dei tre parchi e restituisce un milione di metri quadrati di verde ai segratesi; il Nuovo Centroparco coniuga verde, natura e biodiversità con luoghi di incontro, divertimento, relax e sport; i progetti ReLambro, Grande Parco Forlanini e ForestaMi, sposati con Milano e Peschiera Borromeo, riconoscono a Segrate un ruolo di grande protagonista nella Città metropolitana sui temi ambientali e di riforestazione urbana; il progetto ormai avviato di prolungamento della linea 4 della metropolitana da Linate a Segrate rivoluzionerà il sistema di mobilità e farà impennare il valore immobiliare e commerciale cittadino.


Questo sito utilizza cookie tecnici e di analytics .
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni cookies