In dettaglio



Nel primo trimestre 2022, oltre il 61,4% delle vittime dichiara che le violenze vengono subite da anni, dato in aumento sia rispetto al trimestre precedente (56,7%) sia al rispettivo trimestre del 2021 (53,7%).
Omicidi volontari e violenza di genere (Fonte Ministero dell'Interno, 14 ottobre 2022).
Da sabato 19 novembre a domenica 27 novembre torna al Centro Verdi - Via 25 Aprile la Mostra-Laboratorio Rosa Shocking, giunta alla 27a edizione. L'ingresso è libero
Giorni e orari
Da lunedì a venerdì 16 -19
Sabato e domenica 10 -18.30 (orario continuato)
Inaugurazione sabato 19 novembre ore 17
Brindisi conclusivo domenica 27 novembre ore 17
Una filosofia al femminile che si rinnova da 27 anni grazie all'associazione di promozione sociale D come Donna.
Si incontreranno ancora una volta le artiste che non si arrendono al passare del tempo ma arricchiscono le loro giornate con tutti i lavori che hanno preparato per l'evento, per far conoscere la loro creatività e anche per stupire con idee sempre nuove e personalissime.
Un appuntamento atteso e consolidato sul territorio di Segrate, che vuole essere un impegno nei confronti delle donne del territorio, e non solo, per incoraggiare l’artigianato, per mostrare le capacità e la creatività che escono così dallo spazio privato delle case e si offrono alla collettività, per non dimenticare le antiche arti femminili che altrimenti andrebbero perdute, creando uno scambio di conoscenze che aggrega le donne, le rende consapevoli del loro valore e getta le basi per una condivisione.
È una ricerca che l’Associazione ogni anno sviluppa e segue con passione, cercando di offrire il meglio nell’organizzazione ponendo l’accento sulla filosofia iniziale che vuole la donna creatrice e artista di oggetti d’arte e di artigianato, lasciando libero spazio alla fantasia e alla solidarietà.
Mercoledì 23 novembre alle 20.45 al Centro culturale Verdi - Via XXV Aprile, il teatro di ricerca si fa strumento per dare voce alle donne e dire no alla violenza con lo spettacolo “La Metamorfosi del Corpo”.
Un’iniziativa dell’associazione Gaetano Chindemi, della Compagnia dell'evento 31.10 e della Rete Antiviolenza V.I.O.L.A. Adda Martesana in collaborazione con il Comune.
Intervengono:
Martina Mottola - Psicoterapeuta
Pierluigi Antoniotti - In rappresentanza della Rete Antiviolenza Adda Martesana V.I.O.L.A
Per informazioni:
associazione.gaetanochindemi@gmail.com
Giovanna Chindemi - Presidente - 334.9775325
L'ultimo evento della rassegna "Una Trama di Fili Colorati" promossa dall'associazione D come Donna con il Comune, è dedicato alla Giornata internazionale per l'eliminazione della contro la violenza contro le donne.
A Cascina Commenda in via Amendola, venerdì 25 novembre alle ore 21 va in scena lo spettacolo "Scarpette Rosse".
Scritto e interpretato dai ragazzi della Piccola Compagnia T, è firmato dalla regia di Alessandro Bontempi e Barbara Stingo. Assistente alla regia è Gaia Tosi. Con Anna Cavalli, Zoe Garcia Bonilla, Benedetta Rolleri, Martina Mongiello, Francesco Romanelli, Alberto Donato, Andrea Parolari. L'ingresso è libero.
Anche le scuole si mobilitano contro la violenza sulle donne.
Giovedì 24, martedì 29 novembre, martedì 6 dicembre e giovedì 15 dicembre all'Istituto di Istruzione Machiavelli di Pioltello, corso di autodifesa e autostima per le allieve con Pierluigi Antoniotti, istruttore di difesa personale, in rappresentanza della Rete Antiviolenza Adda Martesana V.I.O.L.A.
Sempre al Liceo Machiavelli di Pioltello mercoledì 30 novembre alle ore 20.15 si terrà la serata "Avere un sogno", conferenza dibattito con intermezzi teatrali della Compagnia dell'Evento "Al 31.10", già proposta a Segrate.
Intervengono:
Martina Mottola - Psicoterapeuta
Pierluigi Antoniotti - In rappresentanza della Rete Antiviolenza Adda Martesana V.I.O.L.A
Per informazioni:
associazione.gaetanochindemi@gmail.com
Giovanna Chindemi - Presidente - 334.9775325
Continua con D come Donna l’iniziativa “Mattonelle della solidarietà”: i manufatti creati dalle donne nei "Mercoledì creativi", verranno offerte con un contributo minimo di 2 euro. Il ricavato della raccolta verrà devoluto a Rete Antiviolenza Adda Martesana V.I.O.L.A.