Halloween 2025
Halloween 2025

In dettaglio

Halloween è in arrivo: di seguito le iniziative in Città.

Superbimbi: spettacolo teatrale “Alla ricerca del mondo di Halloween”

A Cascina Commenda – Via Amendola 3, prende il via la nuova stagione di “Superbimbi”, rassegna di spettacoli e laboratori per i bambini e le loro famiglie a cura di TeAtrio, con la direzione artistica di Barbara Stingo.

Primo appuntamento domenica 26 ottobre alle 16.30 con lo spettacolo teatrale “Alla ricerca del mondo di Halloween”, scritto e diretto da Barbara Stingo e Gabriella Sallese, con Elisabetta Assedia e Lara Fumagalli.

La volpona e la gattona hanno appuntamento per imbarcarsi sulla Zuffolina, la nave che porta i bambini nel mondo di Halloween. Ma i costumi "spaventosi" che avrebbero permesso l'entrata nel magico mondo sono spariti! Per poterli ritrovare, i bambini dovranno affrontare le cinque grandi fatiche: le prove dei cinque sensi.

Superate le prove, finalmente le due protagoniste potranno festeggiare nel mondo stregato di Halloween…

Ingresso posto unico: 8 euro

Informazioni, prenotazioni e biglietteria
Teatro toscanini - Cascina Commenda
Via Amendola, 3 Segrate
Telefono 02.2137660
Whatsapp 333.6424723
info@spazioteatrio.it
Biglietteria aperta al pubblico giovedì e venerdì dalle 16 alle 19, sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19


Il 31 ottobre divertimento mostruoso per festeggiare Halloween.
Il primo novembre, villaggio medievale con gli antichi mestieri

Divertimento mostruoso in Piazza San Francescovenerdì 31 ottobre dalle ore 15 per festeggiare Halloween.

Appuntamento dalle con animazione, allestimenti a tema e tante sorprese, oltre al classico “dolcetto o scherzetto” anche insieme ai commercianti vicini.
Grande avventura magica in costume: “Streghe e stregoni”. Brividi e paura nel cimitero, con lapidi e tombe in legno, tra vampiri, pipistrelli, ragnatele, e creature orribili.
Ci sarà la casa del cacciatore di vampiri e capanne in cui si svolgeranno laboratori a tema per i bambini dai 5 ai 13 anni, in cui ciascuno potrà creare il proprio mostriciattolo, la propria bacchetta magica e l’amuleto contro i vampiri.

Sabato primo novembre invece, sempre in Piazza San Francesco, dalle ore 10.30 ci sarà il Mercato degli antichi mestieri di una volta, come il fabbro, il vasaio, il cestaio, il falegname, il liutaio e il ricamatore.

Artigiani – animatori in abiti d’epoca dimostreranno tecniche di lavorazione manuale ormai rare e daranno spiegazioni sui manufatti esposti.

In capanne in legno con scenografie e allestimenti a tema, si potrà respirare l’atmosfera dei villaggi medievali insieme alla ceraia, al cardatore della lana, ai venditori di panni, all’armaiolo, solo per citare alcuni degli artigiani che saranno presenti.

Anche in questa giornata, area ristoro con Streetfood.

 

Galleria di immagini

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies