Introduzione

L’iscrizione nell’anagrafe degli Italiani residenti all’Estero consente a chi si trasferisce all’estero di mantenere i propri diritti elettorali e di poter ottenere il rilascio di certificati anagrafici e documenti d’identità.

Chi può fare richiesta

Chiede l’iscrizione nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero chi si trasferisce all’estero per un anno o più.

Come fare

L’iscrizione nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero può essere effettuata con una delle seguenti modalità:

  • recandosi, una volta raggiunta la destinazione estera, al Consolato italiano competente per territorio il quale provvederà ad inviare la pratica al Comune di ultima residenza in Italia, che procederà all’iscrizione all’AIRE
  •  presentandosi presso l'ufficio S@C e fornendo l’esatto indirizzo nello Stato estero e la circoscrizione consolare italiana competente
  •  compilando la dichiarazione (formato PDF - 68KB) e trasmettendola, insieme alla fotocopia del documento d'identità, in uno dei seguenti modi:
    a)    raccomandata indirizzata a Comune di Segrate – via Primo Maggio - 20054 Segrate
    b)    via fax al numero 022133751
    c)    via e-mail a: segrate@postemailcertificata.it 


In caso d'invio della richiesta con una delle modalità a), b) o c), l'interessato dovrà attenersi alle prescrizioni indicate nella domanda di iscrizione.
Anche in questo caso l’interessato dovrà presentarsi successivamente al Consolato italiano per denunciare la sua presenza sul territorio estero. Il Consolato dovrà inviare al Comune la conferma dell’avvenuto trasferimento. Qualora l’interessato non si rivolga al Consolato, la cancellazione dall’anagrafe della popolazione residente verrà effettuata per irreperibilità e non per emigrazione all'estero, con conseguente segnalazione al Prefetto.
Il richiedente deve compilare il modulo per sé e  per le persone sulle quali esercita la  potestà o la tutela.

Tempistiche:

Nel caso in cui si decida di rivolgersi al Comune la richiesta su apposito modulo  (formato PDF - 68KB) deve essere presentata qualche giorno prima della partenza. L’iscrizione avviene solo dopo aver ricevuto dal consolato italiano la conferma dell’effettivo trasferimento. In questo caso la cancellazione dal registro della popolazione residente (Apr) e l’iscrizione all’Aire,  decorrono dalla data in cui l’interessato ha reso la dichiarazione di espatrio al Comune e saranno effettuate entro due giorni dal ricevimento del modello consolare.

Se invece  la richiesta di iscrizione all’Aire viene presentata direttamente al Consolato sarà effettuata dal Comune entro due giorni dal ricevimento del modello consolare (Cons01) e con decorrenza dalla data di presentazione dell'istanza all'ufficio consolare.

Cosa serve

L'iscrizione AIRE non ha alcun costo.

Ulteriori informazioni

Si ricorda che una volta giunto all’estero è indispensabile recarsi al Consolato italiano competente entro 90 giorni dalla data dell’arrivo.
Tutti gli eventi della persona devono essere comunicati al Consolato competente per il successivo aggiornamento dell’AIRE comunale (nascita di un figlio, matrimonio, cambiamento di città estera di residenza e di indirizzo, creazione di nuova famiglia o decesso di un familiare).
L’iscrizione non è obbligatoria se l’espatrio è inferiore all’anno o è avvenuto per motivi di lavoro stagionale. Con l’iscrizione si crea un legame anagrafico con il vecchio Comune di residenza che continua a poter rilasciare la carta d’identità e l’ordinaria certificazione per le elezioni e per i Referendum nazionali. Il cittadino potrà votare all’estero tramite voto per corrispondenza o esercitare l’opzione di voto in Italia nel Comune di iscrizione AIRE (elezioni del parlamento e referendum) con le modalità che verranno diffuse in prossimità delle consultazioni referendarie ed elettorali.
Sul sito ufficiale del Ministero dell'interno è possibile accedere alla guida informativa per gli italiani all'estero.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di analytics .
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni cookies