Introduzione

La Polizia Locale di Segrate rilascia ai residenti il contrassegno di sosta e circolazione nel formato europeo.

A cosa serve

In generale, il contrassegno consente di:

  • sostare negli appositi stalli destinati alle persone con disabilità che non siano riservate ai possessori di uno specifico contrassegno.
  • sostare nelle aree di sosta riservate ai residenti, contrassegnate da strisce di colore giallo.
  • circolare in caso di blocco, sospensione o limitazione della circolazione, quando siano previsti obblighi e divieti, temporanei o permanenti, anti-inquinamento, come le domeniche ecologiche o la circolazione a targhe alterne.

Regole per l’utilizzo del pass

I vantaggi consentiti dal Pass sono validi se:

  • l’intestatario del Pass è a bordo del veicolo durante la circolazione.
  • il contrassegno è esposto in modo visibile sul cruscotto.

Il contrassegno è strettamente personale

L’uso improprio (ad esempio la circolazione senza disabile a bordo) e qualsiasi altro abuso accertato comportano - oltre alle sanzioni previste - il ritiro immediato del permesso. Il contrassegno ritirato potrà essere richiesto nuovamente agli uffici di emissione.

Non sono ammesse fotocopie, scansioni o contraffazioni. In tali casi si incorre nel sequestro del documento non originale, nella sanzione pecuniaria ed amministrativa e in caso di contraffazione, anche nella denuncia penale.

Restituzione del pass

Il contrassegno va restituito alla Polizia Locale di Segrate:

  • alla scadenza
  • in caso di cessato utilizzo il contrassegno
  • in caso di decesso del titolare
  • se vengono meno le necessità di mobilità del disabile.

Chi può fare richiesta

  • Il diretto interessato
  • una persona delegata
  • il legale rappresentante del disabile, qualora sia stato nominato un tutore/procuratore/amministratore di sostegno;

Come fare

Cosa serve per il rilascio o il rinnovo

  • Compilare la richiesta usando l’apposito modulo allegando la seguente documentazione:
  • due fotografie formato tessera in carta fotografica con sfondo bianco della persona con disabilità;
  • una fotocopia di un documento di identità in corso di validità della persona con disabilità;
  • certificato di deambulazione sensibilmente ridotta rilasciato dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di riferimento, servizio di Medicina legale in originale o in alternativa:
  • verbale di invalidità con la dicitura "sussistono i requisiti per il rilascio del contrassegno di parcheggio" oppure con la dicitura "l’invalido è riconosciuto ai sensi dell’art. 381 del DPR N. 495/1992".

La durata del contrassegno è quella stabilita nella documentazione medica presentata e in ogni caso, la validità non potrà avere durata superiore ai 5 anni.

 Alla scadenza del contrassegno potrà essere richiesto un nuovo Pass allegando la certificazione aggiornata:

  • certificazione di deambulazione sensibilmente ridotta di durata temporanea: consegnare un nuovo certificato rilasciato dall’ Azienda Socio Sanitaria Territoriale di riferimento;
  • certificato di deambulazione ridotta permanente overbale di invalidità con la dicitura "sussistono i requisiti per il rilascio del contrassegno di parcheggio" oppure "l’invalido è riconosciuto ai sensi dell’art. 381 del DPR N. 495/1992", unitamente a un certificato del medico curante attestante il persistere delle condizioni che hanno portato al rilascio. 

Al rilascio del contrassegno occorre versare 8 Euro.

In caso di smarrimento o furto:

In caso di smarrimento o furto del contrassegno è possibile richiedere un duplicato. Il richiedente deve allegare alla domanda:

  • la denuncia di furto o smarrimento;
  • due foto recenti formato tessera in carta fotografica con sfondo bianco della persona con disabilità;
  • una fotocopia del documento di identità in corso di validità della persona con disabilità. 

Al rilascio del duplicato occorre versare 8 Euro.

 La semplice richiesta di duplicato non autorizza la sosta e la circolazione.

 

Dove presentare la domanda:

La documentazione necessaria per richiedere il Pass dovrà essere protocollata presso lo sportello S@C del comune in via I° Maggio.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di analytics .
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni cookies