Introduzione
L’ufficio Verbali si occupa, prevalentemente, della registrazione, notifica e pagamenti dei verbali di violazione al Codice della Strada e Leggi Generali dello Stato, gestione fermi e sequestri amministrativi, ruoli, istanze citazione, gestione ricorsi, registri oggetti smarriti e auto rubate, gestione dello sportello col pubblico (per esempio: rilascio pass invalidi, pass residenti, copie accesso agli atti, copie incidenti stradali, ecc.), attività di studio e ricerca su problematiche concernenti il C.d.S.
Paga online le contravvenzioni elevate dalla Polzia Locale del Comune di Segrate.
I Pagamenti delle sanzioni possono essere effettuati sul sito del comune, nella sezione “SERVIZI-PAGAMENTO MULTE ON LINE” o tramite AVVISATURA Pago PA allegata al verbale.
Come fare
Paga online le contravvenzioni elevate dalla Polizia Locale del Comune di Segrate.
Come fare ricorso ad un verbale al Codice della Strada?
RICORSI al CdS - Il cittadino a cui è stato notificato un verbale d’infrazione per il Codice della Strada e che ritenga ci siano i presupposti, può presentare ricorso.
Ci sono due modalità, alternative fra loro (cioè una esclude l’altra):
- ricorso amministrativo, art. 203 del C.d.S, - il modulo è scaricabile ricorso al Prefetto (formato PDF - 6KB), spedendolo entro 60 giorni tramite raccomandata A.R. al Prefetto di Milano presso la sua sede di C.so Monforte, 31 - 20121 MILANO oppure a questo Comando di Polizia Locale, tramite raccomandata A.R. o a mano allo Sportello Servizi al Cittadino del Comune.;
- ricorso giudiziario, art. 204 del C.d.S, - il modulo è scaricabile ricorso al Giudice di Pace (formato PDF - 6KB) depositandolo entro 30 giorni dalla contestazione o notificazione della violazione, innanzi al Giudice di Pace di Milano direttamente presso la Cancelleria del Giudice di Pace in via Francesco Sforza, 23 MILANO, a mano, tramite raccomandata od on-line. Il sito da consultare è: http://gdp.giustizia.it/.
Per questo tipo di ricorso occorre anche pagare il contributo unificato e la marca da bollo;
La presentazione del ricorso esclude la possibilità di avvalersi del pagamento in misura ridotta e viceversa (art. 203 C.d.S.).
Come fare ricorso a verbali per altre norme?
RICORSI a verbali per altre norme – diversamente al Codice della Strada, per gli altri tipi di verbale si può proporre ricorso entro 30 giorni all’ente di competenza (Sindaco, Prefetto, ecc.) a seconda del tipo di verbale. In ogni caso nel verbale è sempre indicata l’autorità alla quale fare ricorso o presentare scritti difensivi. Successivamente, dopo l’emissione dell’Ingiunzione di pagamento si può proporre opposizione al Giudice di Pace di Milano/Tribunale entro 30 giorni dalla data di notifica.
Casi particolari
La riduzione del 30% NON si applica:
- alle sanzioni pecuniarie delle violazioni che prevedono la sanzione accessoria della confisca del veicolo
- alle sanzioni pecuniarie delle violazioni che prevedono la sanzione accessoria della sospensione della patente
- alle sanzioni pecuniarie di Regolamenti Comunali e di leggi diverse dal Codice della Strada.
Anche nel caso di ricorso si perde la possibilità della riduzione.
Normativa
Decreto legge 69/2013, art. 20
Nuovo Codice della Strada, art. 202, comma 1
Per maggiori informazioni clicca qui
Altre violazioni
Per i verbali relativi a violazioni di legge diverse dal Codice della Strada bisogna osservare le modalità di pagamento e di ricorso indicate, versando l’importo dovuto all’ente destinatario dei proventi.