Camilleri 100
Camilleri 100

Cos'è

“Camilleri 100,100 Camilleri”: giovedì 2 ottobre alle 20.30 al Centro Verdi - Via XXV Aprile, Segrate (MI), D come Donna, in collaborazione con il Comune, propone una serata omaggio ad Andrea Camilleri, nel centenario della nascita. Nonostante lo stile arduo, infarcito di spezie siciliane, Camilleri è diventato lo scrittore italiano più letto al mondo. A svelare i segreti del suo successo provvederà un relatore che l'ha conosciuto bene: Mauro Novelli.

MAURO NOVELLI lavora come professore ordinario presso l'Università degli Studi di Milano, dove insegna Letteratura italiana contemporanea e Cultura italiana per stranieri. Coordina il Master in Editoria promosso da Unimi, Fondazione Mondadori e Associazione Italiana Editori. Presiede il Centro Nazionale Studi Manzoniani.

È autore di studi e monografie sulla letteratura italiana otto-novecentesca (Il golfo irrequieto. La narrativa di Piero Chiara, Fondazione Mondadori, 2020; La finestra di Leopardi. Viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani, Feltrinelli, 2018; Divora il tuo cuore, Milano. Carlo Porta e l'eredità ambrosiana, il Saggiatore, 2013; Il verismo in maschera, Il Ponte Vecchio, 2004; I “saggi lirici” di Delio Tessa, Led, 2001). Ha recuperato scritti dispersi di Delio Tessa, riuniti in Gatti, farfalle, bimbi e pigotte, G. Casagrande, 2010; La rava e la fava, ivi, 2014; Abbozzi e inediti, Palazzo Sormani, 2011. Per "i Meridiani" Mondadori ha curato le storie di Montalbano di Andrea Camilleri (2002, 2022) e le opere di Piero Chiara (2006, 2007). Ha inoltre curato 16 volumi di Chiara comparsi nella collana "Oscar", Canne al vento di Grazia Deledda (Feltrinelli, 2024) e Don Giovanni in Sicilia di Vitaliano Brancati (Feltrinelli, 2025).

Ha collaborato con la Società Dante Alighieri e scritto per l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, “Linea d'ombra”, “Tirature”, “Diario”, altri periodici e quotidiani. Ha tenuto interventi in convegni, cicli di lezioni e conferenze in Svizzera, Francia, Germania, Grecia, Egitto, Stati Uniti.
Insieme a Giuseppe lannaccone ha firmato varie antologie per il biennio delle scuole superiori (in ultimo La luce del futuro, Treccani - Giunti TVP).

Informazioni

D COME DONNA
Centro Culturale Giuseppe Verdi - Via XXV Aprile, Segrate MI
Dcomedonna.it  - dcomedonna.segrate@gmail.com
Tel. 02 2133039 - Cell. 371 3698651

A chi è rivolto

Per tutti

Date e orari

02 ott

Ore 20.30 - “Camilleri 100, 100 Camilleri”, omaggio allo scrittore italiano più letto al mondo a cento anni dalla nascita

Costi

Ingresso libero

Galleria di immagini

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies