Cos'è
Il Circolo Culturale Arciallegri, con il patrocinio del Comune, domenica 23 novembre alle ore 16 nella Chiesa di Sant’Ambrogio ad Fontes, via Schuster, presenta “Teatro in Parrocchia”.
In scena, la commedia burlesca “La Gran Contessa Matilde di Canossa”.
Gli eventi che vengono raccontati, se pur in modo scherzoso, sono avvenuti nell’ anno 1077, (948 anni fa) allora regnante sul Sacro Romano Impero lo scomunicato imperatore Enrico IV, mentre al soglio pontificio era da poco salito Gregorio VII (alias Ildebrando da Soana) e la Grancontessa Matilde di Canossa governava le terre di Toscana, oltre alla Lorena e altro ancora.
Gregorio VII, con ferma determinazione, era intenzionato a sottrarre al potere laico il diritto di investitura dei Vescovi e questo proposito lo condusse a uno scontro con l’imperatore dagli esiti drammatici, ma nella commedia buffi e pieni di sorprese.
Enrico IV, scomunicato dal Papa e abbandonato dai suoi principi e vassalli, escogitò “l’inganno del perdono” per rientrare da immacolato Imperatore nei propri possedimenti e riprendere la lotta contro il papato.
Matilde di Canossa (Mantova 1046 – Bondeno di Roncore, 1115), potente feudataria di stirpe longobarda, si impegnò con fervore in difesa del papato durante la lotta per le investiture ed esercitò un ruolo di primo piano nel gennaio 107, come mediatrice nell'aspra contesa fra suo cugino, l’imperatore Enrico IV, e papa Gregorio VII (Ildebrando da Soana).
I personaggi della commedia: Matilde di Canossa, la sorella Birgitte, il marchese Del Barolo, Papa Gregorio VII, Enrico IV, l’Imperatrice Adelaide di Kiev, le due governanti Rubiconda e Gioconda, il menestrello/a Paulus e Rosamunda, due cappuccini e tanti armigeri.
Ingresso 10 euro
L’incasso andrà a favore della Parrocchia S. Ambrogio ad Fontes
