Cos'è
Nell'ambito della Segrate Civil Week, domenica 11 maggio, Costruiamo insieme i Bug hotel della biodiversità!
Laboratori a cura dell’associazione Gallab per AmbienteAcqua APS
La seconda giornata speciale per costruire con le proprie mani piccoli rifugi per la biodiversità urbana: l'11 maggio, bambini e adulti sono invitati a partecipare a un laboratorio creativo e manuale per la costruzione dei bug hotel, casette realizzate con materiali naturali per offrire riparo a insetti utili come api solitarie, coccinelle e farfalle.
L’attività è promossa da Gallab per AmbienteAcqua APS, nell’ambito del progetto “ECOsistemi al verde”, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo e con il sostegno di ISAM, in collaborazione con il Comune.
Durante il pomeriggio, i volontari – bambini e adulti – saranno guidati da un falegname di comunità che coordinerà la realizzazione dei bug hotel, accompagnandoli passo dopo passo nell’assemblaggio delle varie parti e nella preparazione del contenuto interno.
I manufatti, corredati da pannelli descrittivi, saranno successivamente installati:
- nei giardini scolastici che stanno realizzando isole della biodiversità insieme agli esperti di AmbienteAcqua APS, alle insegnanti e agli studenti del territorio;
- in alcune aree strategiche della città, in prossimità delle isole della biodiversità co-progettate con il Comune.
Perché partecipare?
Costruire un bug hotel è un gesto concreto per la biodiversità e un’occasione per scoprire il ruolo degli insetti impollinatori nella salute degli ecosistemi urbani. È anche un momento di collaborazione tra generazioni, manualità, cura e consapevolezza ambientale.
Come partecipare?
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione compilando il questionario disponibile al link:
https://forms.gle/Vp37JBEqaVUtuB9C9
Informazioni
Email: didattica@ambienteacqua.org
Telefono: 02.49527820
Non perdere questa occasione per costruire un piccolo ma importante rifugio per la natura… con le tue mani!
"ECOsistemi Al Verde!", progetto aperto a tutti sulla valorizzazione e la salvaguardia del verde
I percorsi:
- Sperimentazione e applicazione di aree destinate al verde parzialmente spontaneo e sfalci differenziali per prati sostenibili
- Realizzazione di impianti e strutture volte a incrementare la biodiversità locale (es. Bug hotel e aiuole seminate con essenze selvatiche, a cura del partner ambienteacquaaps.
- Lotta integrata alle zanzare e lotta biologica e integrata agli infestanti del verde in un’ottica di salvaguardia della biodiversità locale, a cura del partner APS apilombardia.
Ogni percorso prevede una parte teorica di approfondimento tecnico, una parte di co-progettazione, una parte di attuazione delle proposte co-progettate e, dopo un periodo di almeno un anno, un incontro di verifica delle misure messe in pratica con la stesura di uno strumento che potrà essere utile a Segrate in quanto Amministrazione che partecipa a “ECOsistemi al verde”.
Ogni percorso è aperto alla partecipazione di tutti i cittadini per sensibilizzare sulle tematiche del verde, della sostenibilità e dell’ecologia.
Gli appuntamenti
Attenzione: Per partecipare alle iniziative è necessario iscriversi compilando il form
https://forms.gle/JkMWtRmKBzu3ed838
11 maggio: Falegnameria di comunità, i cittadini di Segrate costruiscono i bug hotel per le scuole e le isole della biodiversità – Centroparco, ore 16. A cura di AmbienteAcqua APS con gallab lab https://gallab.it/
24 maggio: due incontri pubblici di approfondimento ”Api e pesticidi" e "Mieli urbani". Conferenza e degustazione
Sul form si potranno visualizzare le iniziative successive.