Mese dello Spazio 2025
Mese dello Spazio 2025

Cos'è

novembre, torna il Mese dello spazio. Giunge alla quarta edizione l’iniziativa organizzata da Comune, Biblioteca e dall'associazione culturale di divulgazione scientifica PhysicalPub, che propone al pubblico incontri con alcuni dei principali esponenti della divulgazione scientifica

Il tema chiave di quest'anno sarà “Evoluzione dell’Universo”, che verrà affrontato dai tre relatori internazionali ospiti al Centro Verdi - Via XXV Aprile, Segrate MI. Per riflettere su questi argomenti, la rassegna si concluderà con una pubblica osservazione del cielo al telescopio.

Tutti gli incontri sono gratuiti e ad accesso liberofino a esaurimento posti


Il programma degli appuntamenti

Sabato 15 novembre, ore 17.30
DAL BIG BANG AGLI ESSERI VIVENTI
Come siamo arrivati fino a noi?
Conferenza a cura di Gabriele Ghisellini, astrofisico teorico e scrittore

Auditorium Centro Civico Verdi, Via XXV Aprile, Segrate MI

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Dall’istante del Big Bang fino alla comparsa della vita, il cosmo è il teatro di una lunga e complessa evoluzione. Le tappe fondamentali della storia dell’universo includono avvenimenti straordinari come la formazione della materia, la nascita delle prime stelle e galassie, una trasformazione continua di energia ed elementi chimici che ha reso possibile l’esistenza del nostro pianeta e della vita. Un racconto che unisce scienza, filosofia e meraviglia, mostrando come la ricerca contemporanea ci permetta di svelare i segreti più profondi delle nostre origini e di comprendere meglio il posto che occupiamo nell’universo, chi siamo e come siamo fatti.

Gabriele Ghisellini
Astrofisico di fama internazionale, già dirigente di ricerca all’INAF–Osservatorio di Brera. È uno dei massimi esperti nello studio dei buchi neri supermassicci, dei getti relativistici e dei lampi gamma, fenomeni estremi che plasmano l’universo. Autore di oltre 500 articoli scientifici e di libri di divulgazione come Astrofisica per curiosi e Luce fu, Ghisellini unisce la profondità della ricerca astrofisica a una spiccata capacità di comunicare la scienza a un vasto pubblico.


Sabato 22 novembre, ore 17.30
DINOSAURI, CLIMA ED EVOLUZIONE
Stravolgimenti del nostro pianeta
Conferenza a cura di Alfio Alessandro Chiarenza, paleontologo e divulgatore scientifico

Auditorium Centro Civico Verdi, Via XXV Aprile, Segrate MI
Ingresso libero fino a esaurimento posti

I dinosauri non sono soltanto creature affascinanti del passato: la loro storia rivela come i cambiamenti climatici abbiano plasmato l’evoluzione della vita sulla Terra. Alessandro Chiarenza guiderà il pubblico in un viaggio nel tempo, alla scoperta di ecosistemi perduti e di eventi catastrofici che hanno segnato la storia del nostro pianeta. Un racconto che intreccia paleontologia e scienze della Terra, mostrando come le lezioni del passato possano aiutarci a comprendere il presente e a prepararci al futuro.

Alfio Alessandro Chiarenza
Paleontologo dei vertebrati e Newton International Fellow della Royal Society presso l’University College London. Studia l’evoluzione, la diversificazione e l’estinzione dei dinosauri e di altri rettili del Mesozoico, analizzando come i cambiamenti climatici estremi del passato abbiano influenzato la biodiversità. Dopo il dottorato all’Imperial College London, ha svolto attività di ricerca negli Stati Uniti e in Spagna, occupandosi di paleobiologia e macroecologia dei dinosauri non-aviani. Collabora inoltre al programma televisivo “Noos – L’avventura della conoscenza” su Rai 1, curando una rubrica dedicata alla paleontologia.


Venerdì 28 novembre, ore 21
LE COSTELLAZIONI DEL NOSTRO TEMPO
Guardare il cielo attraverso un telescopio
Serata osservativa a cura di 
PhysicalPub, associazione culturale di divulgazione scientifica

Auditorium Centro Civico Verdi, Via XXV Aprile, Segrate MI
Ingresso libero fino a esaurimento posti

L'appuntamento conclusivo del Mese dello spazio 2025 sarà dedicata all’esperienza diretta del cielo notturno. In auditorium verrà introdotto il tema delle costellazioni: la loro posizione nel cielo, le storie e le leggende che le accompagnano da millenni. Subito dopo ci si sposterà nel piazzale esterno, dove saranno allestiti alcuni telescopi che permetteranno a tutti i partecipanti di osservare da vicino i grandi protagonisti della notte: la Luna, Giove e Saturno, con i suoi inconfondibili anelli. Un’occasione per unire scienza e meraviglia, con lo sguardo rivolto verso il cosmo.

InformazioniPhysicalPub

A chi è rivolto

Per tutti

Date e orari

15 nov

Ore 17.30 - Mese dello Spazio, Dal Big Bang agli esseri viventi. Incontro con Gabriele Ghisellini

Costi

Gratuito

Allegati

Galleria di immagini

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies