Cos'è
A novembre, torna il Mese dello spazio. Giunge alla quarta edizione l’iniziativa organizzata da Comune, Biblioteca e dall'associazione culturale di divulgazione scientifica PhysicalPub, che propone al pubblico incontri con alcuni dei principali esponenti della divulgazione scientifica.
Il tema chiave di quest'anno sarà “Evoluzione dell’Universo”, che verrà affrontato dai tre relatori internazionali ospiti al Centro Verdi - Via XXV Aprile, Segrate MI. Per riflettere su questi argomenti, la rassegna si concluderà con una pubblica osservazione del cielo al telescopio.
Tutti gli incontri sono gratuiti e ad accesso libero, fino a esaurimento posti.
Il programma degli appuntamenti
Sabato 22 novembre, ore 17.30
DINOSAURI, CLIMA ED EVOLUZIONE
Stravolgimenti del nostro pianeta
Conferenza a cura di Alfio Alessandro Chiarenza, paleontologo e divulgatore scientifico
Auditorium Centro Civico Verdi, Via XXV Aprile, Segrate MI
Ingresso libero fino a esaurimento posti
I dinosauri non sono soltanto creature affascinanti del passato: la loro storia rivela come i cambiamenti climatici abbiano plasmato l’evoluzione della vita sulla Terra. Alessandro Chiarenza guiderà il pubblico in un viaggio nel tempo, alla scoperta di ecosistemi perduti e di eventi catastrofici che hanno segnato la storia del nostro pianeta. Un racconto che intreccia paleontologia e scienze della Terra, mostrando come le lezioni del passato possano aiutarci a comprendere il presente e a prepararci al futuro.
Alfio Alessandro Chiarenza
Paleontologo dei vertebrati e Newton International Fellow della Royal Society presso l’University College London. Studia l’evoluzione, la diversificazione e l’estinzione dei dinosauri e di altri rettili del Mesozoico, analizzando come i cambiamenti climatici estremi del passato abbiano influenzato la biodiversità. Dopo il dottorato all’Imperial College London, ha svolto attività di ricerca negli Stati Uniti e in Spagna, occupandosi di paleobiologia e macroecologia dei dinosauri non-aviani. Collabora inoltre al programma televisivo “Noos – L’avventura della conoscenza” su Rai 1, curando una rubrica dedicata alla paleontologia.
Venerdì 28 novembre, ore 21
LE COSTELLAZIONI DEL NOSTRO TEMPO
Guardare il cielo attraverso un telescopio
Serata osservativa a cura di PhysicalPub, associazione culturale di divulgazione scientifica
Auditorium Centro Civico Verdi, Via XXV Aprile, Segrate MI
Ingresso libero fino a esaurimento posti
L'appuntamento conclusivo del Mese dello spazio 2025 sarà dedicata all’esperienza diretta del cielo notturno. In auditorium verrà introdotto il tema delle costellazioni: la loro posizione nel cielo, le storie e le leggende che le accompagnano da millenni. Subito dopo ci si sposterà nel piazzale esterno, dove saranno allestiti alcuni telescopi che permetteranno a tutti i partecipanti di osservare da vicino i grandi protagonisti della notte: la Luna, Giove e Saturno, con i suoi inconfondibili anelli. Un’occasione per unire scienza e meraviglia, con lo sguardo rivolto verso il cosmo.
Informazioni: PhysicalPub

