Preludi 2025
Preludi 2025

Cos'è

Domenica 26 ottobre alle 16.30 al Centro Verdi – Via 25 Aprile, si terrà lo spettacolo “Preludi per un tempo a venire” – Skrjabin e altre voci di un’epoca straordinaria. Di e con Vincenzo Culotta al pianoforte e Stefano Ferrara, voce recitante, un viaggio in forma di concerto, che porterà all’alba di un nuovo secolo, tra le parole e la musica di un’epoca dalla folgorante forza profetica.

I 24 Preludi Op. 11 di Alexander Skrjabin e frammenti da Nietzsche, Proust, Freud, Marx,Planck, Einstein, Van Gogh, Majakovskij, Kandinskij.

L’ingresso è libero.

L'appuntamento rientra nella Rassegna "Orfeo in viaggio".
Un’epoca intera si contrae e si dispiega sotto gli occhi dello spettatore. E la si potrà attraversare in poco più di un’ora, al buio, affidandosi unicamente ai suoni. Frammento dopo frammento, Nietzsche, Proust, Freud, Marx, Planck, Darwin, Einstein, Van Gogh, Majakovskij, Kandinskij si intrecceranno ai 24 preludi di Skrjabin. Nessuna spiegazione, nessuna mediazione. Le loro parole, la musica: una rinnovata, folgorante forza profetica.

L'evento è sostenuto da Alce.


Vincenzo Culotta
Filosofo e musicista di formazione, è insegnante, pianista e ricercatore.
Si è laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Milano sotto la guida del prof. Carlo Sini e ha conseguito il diploma in Pianoforte presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” della stessa città, studiando con Mario Delli Ponti. Successivamente si è specializzato in Pianoforte -indirizzo concertistico- all’Accademia Internazionale della Musica “C. Abbado” già Scuola Civica di Musica di Milano sotto la guida del M° Andrea Di Renzo, tenendo, negli anni successivi, numerosi concerti come solista, solista con orchestra e in formazione cameristica presso le principali istituzioni della propria città, tra cui Conservatorio “G. Verdi”, Università degli Studi di Milano, Accademia Internazionale della Musica, Società Umanitaria, Teatro “Dal Verme”, Auditorium “Verdi” di Largo Mahler.

Dal 2004 al 2010 ha collaborato con il canale televisivo Classica HD, in onda su Sky: esperto musicale e voce del canale, ha curato introduzioni, testi, interviste e programmi di approfondimento.

Nel gennaio 2020 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, discutendo una tesi sperimentale sull’ascolto musicale incorporato come esperienza formativa fondamentale per i formatori. Presso lo stesso ateneo è attualmente professore a contratto, dove tiene laboratori di Musica e Didattica della Musica, già conduttore di laboratori afferenti al corso di Metodologia della Ricerca II tenuto dal prof. Francesco Cappa e tutor del corso di Musica e didattica della Musica tenuto dal prof. Emanuele Ferrari.

Già insegnante di ruolo di Pianoforte e musica corale presso la Scuola Media Statale a indirizzo musicale, è attualmente docente di ruolo di Filosofia e Storia al Liceo Scientifico Statale “Donatelli-Pascal” di Milano.


Stefano Ferrara
Filosofo di formazione, studioso di psicanalisi, educatore e ricercatore indipendente, oltre a essere attivo come documentarista, autore, attore, compositore e sound designer (con NEROVOCE Studio, di cui è il fondatore), dopo aver collaborato per diversi anni con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove si è occupato del rapporto tra voce, corpo e atto performativo e della relazione tra testo, ritmo e suono, in particolare nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, dal 2022 affianca la Prof.ssa Jole Orsenigo presso l’Università di Milano-Bicocca, portando avanti diversi progetti di ricerca e animando il laboratorio di Pedagogia dell’Adolescenza e Filosofia della Formazione, materie di cui è cultore.
Per ascoltare una selezione delle opere realizzate: https://linktr.ee/nerovoce

 

 

 

A chi è rivolto

Per tutti

Date e orari

26 ott

Ore 16.30 - “Preludi per un tempo a venire” – Skrjabin e altre voci di un’epoca straordinaria. Viaggio in forma di concerto

Costi

Ingresso libero

Galleria di immagini

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies