Cos'è
Sabato 12 aprile dalle 14.30 al Centroparco – Via San Rocco, il primo appuntamento del progetto "ECOsistemi al Verde”, finalizzato a promuovere sostenibilità e natura nelle aree urbane.
Tutti i cittadini, piccoli e grandi, sono invitati per costruire insieme un’isola della biodiversità.
Sono aperte le iscrizioni a questa e alle prossime iniziative in programma al link
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeWNhtAVWlHwzUTjI1wYbWLJ3G4_YImTZCSagt7gRxRgROcCA/viewform
L’iniziativa è rivolta a chi desideri offrire il proprio contributo come volontario per un paio d’ore di lavoro pratico.
È necessario indossare abbigliamento comodo e adatto a sporcarsi, oltre a scarpe adeguate per lavori all’aperto. Se disponibili, si consiglia di portare guanti da giardinaggio.
Isola della biodiversità: un’area co-progettata coinvolgendo i cittadini, le associazioni e gli esperti di AmbienteAcqua per favorire la natura nel cuore della città.
Grazie alla presenza di alberi, arbusti ed erbe, l’isola offrirà rifugio e nutrimento a: insetti e insetti impollinatori, piccoli mammiferi, rettili e uccelli.
Le piante selezionate sono autoctone e perfette per il contesto urbano: resistono bene al clima locale, richiedono poca manutenzione e regalano fioriture stagionali, arricchendo il paesaggio e favorendo la biodiversità.
Si realizzzerà un mosaico di habitat
La fascia arbustiva centrale sarà composta da piante come il maggiociondolo, il corniolo, il pallon di maggio e il biancospino, che offrono fiori per gli impollinatori e frutti per gli uccelli.
Arbusti melliferi e locali, cioè piante come lo scotano e le ginestre contribuiscono alla biodiversità con fioriture abbondanti e habitat per la fauna.
L’isola della biodiversità è importante perché:
- Favorisce la crescita naturale delle piante fino alla produzione di frutti e semi
- Attira impollinatori fondamentali per l’ecosistema
- Offre riparo e cibo agli uccelli e ad altri animali selvatici
- Mantiene l’umidità del suolo e riduce il consumo d’acqua
Vuoi essere protagonista del Verde nella tua città?
Vuoi conoscere come realizzare delle isole di biodiversità o costruire dei Bug Hotel?
A Segrate parte "ECOsistemi Al Verde!", progetto aperto a tutti sulla valorizzazione e la salvaguardia del verde
I percorsi:
Sperimentazione e applicazione di aree destinate al verde parzialmente spontaneo e sfalci differenziali per prati sostenibili
Realizzazione di impianti e strutture volte a incrementare la biodiversità locale (es. Bug hotel e aiuole seminate con essenze selvatiche, a cura del partner ambienteacquaaps.
Lotta integrata alle zanzare e lotta biologica e integrata agli infestanti del verde in un’ottica di salvaguardia della biodiversità locale, a cura del partner APS apilombardia.
Ogni percorso prevede una parte teorica di approfondimento tecnico, una parte di co-progettazione, una parte di attuazione delle proposte co-progettate e, dopo un periodo di almeno un anno, un incontro di verifica delle misure messe in pratica con la stesura di uno strumento che potrà essere utile a Segrate in quanto Amministrazione che partecipa a “ECOsistemi al verde”.
Ogni percorso è aperto alla partecipazione di tutti i cittadini per sensibilizzare sulle tematiche del verde, della sostenibilità e dell’ecologia.
Il progetto è realizzato grazie al contributo d Fondazione Cariplo e con il supporto di ISAM.
Gli appuntamenti
Attenzione: Per partecipare alle iniziative è necessario iscriversi compilando il form
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeWNhtAVWlHwzUTjI1wYbWLJ3G4_YImTZCSagt7gRxRgROcCA/viewform
12 aprile: I cittadini di Segrate realizzano le isole della biodiversità – Centroparco - Via San Rocco, ore 14:30. A cura di AmbienteAcqua APS
10 e 11 maggio: Falegnameria di comunità, i cittadini di Segrate costruiscono i bug hotel per le scuole e le isole della biodiversità – Centroparco, ore 16. A cura di AmbienteAcqua APS con gallab lab https://gallab.it/
24 maggio: due incontri pubblici di approfondimento ”Api e pesticidi" e "Mieli urbani". Conferenza e degustazione