Esercizio del diritto di voto per gli elettori fuori sede
Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche:
- si trovino in un comune di una provincia diversa da quella in cui si trova il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti e
- la cui permanenza fuori sede sia per un periodo di almeno di 3 mesi nei quali devono essere compresi i giorni delle consultazioni (8 e 9 giugno 2025)
La richiesta per il voto fuori sede va presentata al Comune di temporaneo domicilio entro il 4 maggio (a seguito di circolare prefettizia del 30/05/2025, essendo la scadenza in giorno festivo, potranno essere accolte anche le domande presentate in data 5 maggio), utilizzando preferibilmente la modulistica ministeriale in cui deve essere indicato l’indirizzo completo del temporaneo domicilio e, ove possibile, un indirizzo di posta elettronica e allegando:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
- copia della propria tessera elettorale
- copia della certificazione o altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede. In analogia a quanto previsto per i cittadini italiani temporaneamente all’estero la condizione di studente, lavoratore o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000.
È ammesso il voto fuori sede solo ed esclusivamente per i 5 referendum. Gli elettori fuori sede nei cui Comuni di iscrizione alle liste elettorali si svolgano contemporaneamente anche i ballottaggi per le consultazioni amministrative comunali per poter esprimere il proprio voto per il ballottaggio fra i candidati alla carica di sindaco dovranno recarsi al Comune di residenza o di iscrizione alle liste elettorali, se differente.
Pertanto coloro che, iscritti nelle liste elettorali di un comune fuori provincia di Milano, per motivi di studio, di lavoro o cure mediche siano temporaneamente domiciliati per almeno 3 mesi (in cui siano compresi l’8 e il 9/6) nel Comune di Segrate, se interessati a votare per i Referendum in un seggio di Segrate devono far pervenire entro il 4 maggio la richiesta e gli allegati con una delle seguenti modalità:
- domanda firmata in originale consegnata allo Sportello S@C (lunedì, mercoledì e giovedì 8 – 12.15//13.15 - 15, martedì 8 – 12.15//13.15 – 17:30, venerdì 8 – 13.30) personalmente o da persona delegata ai sensi dell’art. 38 DPR 445/2000
- via e-mail a comunesegrate@pec.it
- con raccomandata indirizzata a Comune di Segrate - Ufficio Elettorale - via Primo Maggio - 20054 Segrate
Coloro che invece siano iscritti nelle liste elettorali del Comune di Segrate e per motivi di studio, lavoro o cure mediche siano temporaneamente domiciliati per almeno 3 mesi (in cui siano compresi l’8 e il 9/6) in un altro Comune, purché fuori dalla provincia di Milano, se interessati al voto fuori sede devono far pervenire entro il 4 maggio la richiesta al Comune di temporaneo domicilio, con le modalità che saranno indicate sul sito comunale di riferimento.
La domanda può essere revocata entro il 14 maggio dandone comunicazione al Comune di temporaneo domicilio con le medesime modalità.
Se la domanda è accolta, entro il 3 giugno il Comune di temporaneo domicilio rilascia all’elettore fuori sede (anche mediante posta elettronica) un’attestazione di ammissione al voto con indicazione del numero e indirizzo della sezione presso cui votare.
Per poter votare, gli elettori fuori sede dovranno presentarsi alla sezione indicata portando necessariamente con sé:
- documento di riconoscimento
- tessera elettorale in originale del Comune di residenza o di iscrizione nelle liste elettorali, se differente
- attestazione ricevuta dal Comune di temporaneo domicilio (se l’attestazione è stata ricevuta via mail va stampata per consentirne la timbratura al seggio)
Per ulteriori informazioni
https://www.interno.gov.it/it/notizie/referendum-2025-ed-elettori-fuori-sede-modalita-voto-nel-comune-temporaneo-domicilio