In dettaglio


Nell'ambito della Festa Cittadina "NOI SEGRATE", domenica 11 settembre alle ore 18.30 torna a esibirsi sul palco del Centroparco la Fanfara del Comando 1ª Regione Aerea, diretta dal Maestro Antonio Macciomei.

L'attesissimo ritorno di un ensemble che spazia in tutti i repertori musicali, da quello italiano a quello internazionale, e propone ogni genere musicale stupendo ed entusiasmando ogni volta con performance straordinarie.

L'ingresso è libero



Programma scarica il QR code per consulatarlo

Marcia d’Ordinanza Aeronautica Militare
Alberto Di Miniello

Nabucco (Coro degli schiavi ebrei)
Giuseppe Verdi – Arr. Pietro Vidale

Aida - Marcia Trionfale
Giuseppe Verdi – Arr. Pietro Vidale/Alfonso Maria Matrella

El Gato Montés
Manuel Penella Moreno

Spain/LaFiesta
Chik Corea – Arr. A. Balin

Cercami – I migliori anni
Renato Zero – Arr. Marco Moroni

 A Morricone Portrait
Ennio Morricone – Arr. Roland Kernen

Great Moment in Cinema
John Williams – Arr. Jay Bocook

Caravan
Juan Tizol/Duke Ellington – Arr. Nahoiro Iwai

Canto degli Italiani
Michele Novaro/Goffredo Mameli - Trasc. Fulvio Creux



La Fanfara del Comando 1ª Regione Aerea costituita con Decreto Ministeriale il 1° gennaio 1984, inizialmente composta esclusivamente da personale di leva, è attualmente composta da personale in Servizio Permanente del Ruolo Sergenti e Volontari in ferma Prefissata provenienti dai Conservatori italiani.

Istituita per presenziare alle molteplici cerimonie di Forza Armata e alla presenza delle più Alte Cariche dello Stato, ha, nel corso del tempo, dimostrato le sue peculiarità come Orchestra di Fiati esibendosi in numerose Piazze e prestigiosi Teatri italiani ed esteri.

La crescente professionalità e preparazione, permette alla compagine di spaziare in tutti i repertori musicali, da quello italiano a quello internazionale e proponendo ogni genere musicale che entusiasma e riscuote ovunque enorme successo di pubblico e critica. Nel dicembre del 2017, la Fanfara è stata insignita della Massima Benemerenza del Comune di Milano, l’“Ambrogino d’Oro”, per quanto fatto nelle attività sociali e benefiche nel territorio.

Dal 2010, la Fanfara della 1ª Regione Aerea è diretta dal M° 1° Luogotenente Orchestrale Antonio MACCIOMEI.



Antonio MACCIOMEI - Diplomato in Trombone al Conservatorio di Musica “L. Refice” di Frosinone nel 1986, inizia giovanissimo la carriera professionale spaziando in tutti i generi musicali, dalla Musica Leggera al Jazz, dall’Opera Lirica al Sinfonico, all’Orchestra di Fiati sino alla Musica da Camera.
Ha collaborato con numerose Orchestre Sinfoniche Italiane ed estere e con importanti Direttori d’Orchestra tra i quali, Prétre, Ahronovich, Bacalov, Piovani, Serio e con artisti di livello mondiale tra i quali Josè Carreras, Monserrat Caballè e Cecilia Gasdia.
Vincitore nel 1988 del Concorso Nazionale per Orchestrale nella Banda dell’Aeronautica Militare Italiana come Trombone Tenore.
Ha successivamente frequentato il Corso di Strumentazione e Direzione per Banda al Conservatorio di Musica “L. Refice” di Frosinone negli anni dal 2006 al 2008 con il Maestro Gianfilippo Pocorobba.
Ha inoltre partecipato a numerose Masterclass di Direzione di Banda principalmente con il Maestro Lorenzo Della Fonte e successivamente con i Maestri Lorenzo Pusceddu, Eugene Migliaro Corporon (USA) e Francisco Navarro Lara (Spagna).

In qualità di Direttore ha diretto nella sua carriera:

  • Amaseno Harmony Show Band – Amaseno (FR), anno 1986/87
  • Orchestra di Fiati “Giovan Tomaso Cimello” – M.S.G. Campano (FR), anno 2004/2006
  • Maestro Direttore della Banda Musicale “G. Verdi” di Segrate (MI) dalla costituzione (2012) al 2018
  • Maestro Direttore della Fanfara del Comando 1a Regione Aerea dell’Aeronautica Militare dal 2010 a oggi

Ha concertato e diretto inoltre, in prima assoluta mondiale i seguenti brani:

  • “Un Porto Grigio” di Yuval Avital nel 2014 – Auditorium “G. Verdi” di Segrate per settimino di Tube Contrabbasse
  • “Balade Ornithologique” di Olivier Gagnon (Canada) – Brano vincitore del Festival Internazionale di Composizione “R. Marenco” in Novi Ligure (AL) il 16 luglio 2015 con la Fanfara del Comando della 1ª Regione Aerea di Milano e i fiati dell’Orchestra Sinfonica di Alessandria
  • “Tableaux” di Patrick Nedellec (Francia) - Brano vincitore del Festival Internazionale di Composizione “R. Marenco” in Novi Ligure (AL) il 24 agosto 2016 con gli Ottoni del Teatro alla Scala di Milano
  • “Concert in Blue” di David Cuevas (Spagna) – Brano vincitore del 1° Concorso Internazionale Novi Musica presso il Complesso Monumentale di Santa Croce di Bosco Marengo (AL)
  • Ha all’attivo circa 500 concerti diretti con la Fanfara del Comando 1a Regione Aerea e vari ensemble strumentali

Documenti

Fanfara

(Formato .PDF 160KB)

Questo sito utilizza cookie tecnici e di analytics .
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni cookies