Segrate nello Sport
Segrate nello Sport

In dettaglio

Sono sei gli atleti segratesi iscritti alle associazioni cittadine che verranno premiati per i loro meriti domenica 7 settembre alle 18.30 al Centroparco nel corso della prima edizione di “Segrate nello Sport” e all’interno di “Io sono Segrate”, l’annuale Festa cittadina che riunisce l’intera comunità.

“Una manifestazione che abbiamo voluto - spiega Giulia Vezzoni, assessore allo Sport -, per gratificare e valorizzare i ragazzi e le ragazze iscritte alle associazioni che fanno parte della Consulta dello Sport che nell’ultimo biennio si sono distinti nelle diverse discipline e come esempio positivo per tutta la cittadinanza, portando alto il nome di Segrate. E, nello stesso tempo, un nuovo appuntamento dedicato allo sport con la volontà di sottolinearne l’importanza per la crescita e la formazione non solo dei giovani e di organizzare sempre più occasioni e momenti dedicati sul territorio per viverlo insieme, anche e soprattutto come opportunità di condivisione, ritrovo e aggregazione”.

Per il 2025 gli atleti premiati segnalati dalle associazioni sportive segratesi e scelti da una giuria composta dal sindaco Paolo Micheli, dall’assessore allo Sport Giulia Vezzoni e dal direttore del Giornale di Segrate Federico Viganò, brillano nell’universo della Boxe, del Judo, della Canoa, del Surfsky, della Danza e, nella categoria “Fair Play”, che significa giocare con lealtà e rispetto delle regole, degli avversari, dei compagni di squadra e degli arbitri, andando oltre la semplice osservanza delle norme ma abbracciando i valori dello sport come l’amicizia, l'inclusione e la dignità di ogni partecipante, contro la violenza e ogni discriminazione. 

Sono:

  • Tommaso Mulas di Segrate Boxe
  • Carrieri Diego di Segrate Boxe e Judo Club
  • Beatrice e Leonardo Candela dell’Idroscalo Club
  • Andrea Onorati di Artespettacolo Studio Danza
  • Federica Pirozzi, categoria “Fair Play”, di Krav Maga Segrate Academy

I loro profili raccontano l’esperienza e la storia di ragazzi volonterosi, determinati e infaticabili nella pratica quotidiana della disciplina che per loro è vita e passione e in cui, grazie alla loro capacità e abilità unite all’impegno costante e continuo e alla loro tenacia, sono riusciti a eccellere e a diventare campioni.  E, nel contempo, sono modelli per tutti di lealtà, rispetto delle regole, degli avversari e del gioco di squadra, esempi di amicizia, inclusione, di rifiuto della violenza e delle discriminazioni di ogni tipo.

In caso di maltempo la cerimonia si svolgerà al Centro Verdi - Via XXV Aprile


TOMMASO MULAS

Per “Segrate nello Sport”, l’ASD Segrate Boxe, con profonda ammirazione e orgoglio, ha proposto la candidatura di Tommaso Mulas.

Tommaso, a soli 16 anni, ha già raggiunto traguardi sportivi che molti atleti sognano per tutta la carriera. Sin dall'inizio della sua attività giovanile nel 2015, ha dimostrato un talento e una determinazione fuori dal comune, conquistando medaglie prestigiose come l'oro al Trofeo CONI nella categoria Cuccioli, diversi bronzi in Coppa Italia nelle categorie Cangurini e Canguri, fino all'argento al Trofeo CONI nella categoria Allievi.

Nel 2024 ha ottenuto il bronzo ai Campionati Italiani Junior nei 48 kg, oltre a conquistare il titolo di Campione Regionale Lombardo. Nel 2025 ha confermato la sua crescita vincendo nuovamente il Campionato Regionale nella categoria 50 kg U19, qualificandosi per i Campionati Italiani di novembre in Sardegna.

Il suo record attuale di 15 vittorie, 2 pareggi e una sola sconfitta è la testimonianza del suo valore sportivo.

Ma ciò che rende davvero speciale Tommy non è solo il suo palmarès, bensì la sua forza interiore e la sua capacità di affrontare la vita con coraggio e determinazione. Pur vivendo con una caratteristica legata ai DSA, che accomuna tante persone e che arricchisce il suo modo di affrontare la vita, Tommaso ha sempre saputo trasformare ogni sfida in un'opportunità di crescita. La disciplina e la passione per la boxe lo hanno aiutato a superare ogni ostacolo, insegnandogli a rialzarsi ogni volta con rinnovato spirito.

Tommaso è un esempio luminoso di come lo sport possa andare oltre la mera competizione, diventando uno strumento di inclusione, resilienza e crescita personale. È un modello non solo per i giovani atleti della nostra città, ma per tutti coloro che credono nel valore del sacrificio e del coraggio.

Per questi motivi, Tommaso Mulas rappresenta perfettamente i valori e lo spirito della manifestazione "Segrate nello Sport" e merita di essere riconosciuto come simbolo di eccellenza sportiva e umana.



DIEGO CARRIERI

Judo Segrate
Segrate Boxe

A proporre la candidatura di Diego Carrieri, è il papà, che fa parte dell’ASD SEGRATE BOXE.
Diego ha appena compiuto sette anni e pratica sport in maniera costante e serena. È un bambino che ama giocare, ha appena terminato la prima elementare con ottimi risultati, è segratese, precisamente di Redecesio, ed è benvoluto da chiunque lo conosca.

È iscritto a Judo, con Judo Segrate, sin da quando aveva tre anni.

I genitori desideravano che praticasse uno sport con una filosofia millenaria, che potesse dargli la possibilità di imparare le regole della convivenza nei gruppi e che ne rafforzasse l'autostima. Che lo educasse al rispetto del prossimo, del Maestro, degli oggetti e degli ambienti utilizzati.

Diego è un bambino energico e, visti i risultati attuali, sembra anche molto portato. Negli ultimi due anni infatti ha sempre ottenuto i primi posti nella sua categoria, vincendo tornei anche fuori Segrate.
Per mamma e papà è un traguardo importante ma non gli hanno mai fatto pressioni perché puntasse sempre alla vittoria assoluta. Gli hanno sempre fatto vivere tutto come un gioco, un divertimento, senza fargli pesare i sacrifici sostenuti per fargli praticare questo sport e Diego ne è consapevole.
Ad oggi ha collezionato numerose vittorie e la famiglia ha accolto con gioia ciò che lui ha saputo ottenere con una buona dose di lavoro duro sul tatami con i maestri e con i compagni con cui ha legato molto.

Per i genitori l'educazione è il principio cardine con cui crescono i due figli.
Oltre al judo hanno pensato che anche la Boxe potesse essere per Diego uno sport gratificante e che gli permettesse di imparare nuove regole di convivenza, dovendo rispettare sempre il prossimo, imparando le regole del ring, ben sapendo che fosse l'unico luogo in cui poter esprimere la sua energia.
Ha iniziato a 5 anni ed è stato un crescendo con le vittorie in quelli che si chiamano CRITERIUM, prove di destrezza, agilità e coordinazione.

Con i due allenamenti alla settimana del judo e i due di boxe, Diego è impegnato quattro giorni con lo sport. Proprio quest'anno ha coronato la stagione con la vittoria nelle qualifiche regionali, con FPI è arrivato primo nella categoria CUCCIOLI. È stato così selezionato assieme ad altri 6 bambini per rappresentare la Lombardia ai campionati nazionali a Roseto degli Abruzzi che si sono svolti nel mese di giugno 2025, Ha saputo dare il proprio supporto alla squadra lombarda conquistando 10 punti e permettendole di posizionarsi in una buona posizione. Nella sua categoria è arrivato settimo su sedici federazioni. “Ciò che più è stato gratificante – racconta il papà di Diego - è stato vederlo dormire in un bungalow, da solo con altri due bambini di Voghera, come fossero una squadra nazionale. Poi si è divertito in piscina, ha pianto quando ha sbagliato gli ultimi due salti della corda, ha fatto cadere un piatto al self service, ha nuotato con gli amici più grandicelli nella piscina a fine gare, si sono fatti compagnia in treno nelle quasi sette ore di ritorno”.

“Vedere un bambino di questa età crescere grazie allo sport ci fa pensare di essere davvero nella direzione giusta - dicono la mamma e papà -. Poco alla volta, lo stiamo accompagnando per diventare un bimbo responsabile, educato e un futuro cittadino consapevole di quanto possa fare all'interno della società”.

I suoi riconoscimenti:

Judo

  • 2025 - Primo posto classe Bambini -24 kg medaglia oro
  • 2025 - Secondo posto assoluto categoria Bambini (tutti i pesi)
  • 2025 - Esame per raggiungimento cintura Verde-Arancio
  • 2024 - Secondo posto classe Bambini -21kg medaglia argento
  • 2023 - Primo posto classe Pulcini -18 kg medaglia oro
  • 2023 - Terzo posto classe Pulcini assoluta (tutti i pesi)

Boxe

  • 2024/25
  • Primo classificato in Lombardia nella categoria Cuccioli
  • Settimo classificato a livello nazionale

I suoi maestri

  • Judo Club Segrate: Paolo Belingheri
  • Asd Segrate Boxe: Gianluca Mulas

LEONARDO CANDELA
BEATRICE CANDELA

Fratello e sorella, atleti dell’Idroscalo Club Segrate e della Nazionale Canoa.

Leonardo Candela, classe 2008, e Beatrice Candela, classe 2006, entrambi residenti a Segrate.

LEONARDO CANDELA

2024

  • Argento agli Europei di Canoa Maratona
  • Primo ai Mondiali di Canoa Maratona
  • Campione del Mondo 2024
  • Primo nella Canoa Maratona International Race Amsterdam
  • Secondo agli europei di Surfsky alle Azzorre
  • Campione Italiano sia di Surfsky che di Maratona

2025

  • Campione del mondo di Surfsky e Campione d'Europa di Canoa Maratona
  • Campione del Mondo di canoa 5000mt in coppia con Sofia Zucca

BEATRICE CANDELA

2024

  • Argento europei di Surfsky alle Azzorre
  • Bronzo agli europei di Canoa Maratona in Polonia
  • Oro all’International Canoa ad Amsterdam
  • Oro al Campionato italiano di Maratona 2024
  • Oro al Campionato italiano di Surfsky 2025
  • Decima ai Mondiali di Canoa Maratona

2025

  • Oro Italiani Canoa Maratona
  • Oro Italiano Surfsky

Attualmente entrambi ai Mondiali in Ungheria, ritireranno il premio per loro i nonni.


ANDREA ONORATI

Nato a Crotone nel 2009, si è trasferito a Segrate nel 2022. Qui ha frequentato la Scuola di Danza Artespettacolo ad Avviamento Professionale, preparandosi per partecipare alle audizioni internazionali.

Nel 2024 si reca ad Amburgo per fare l'audizione per l'Hamburg Ballet John Neumeier e viene ammesso al VI corso a soli 15 anni; viene quindi ammesso un anno avanti rispetto alla sua età.

Ad oggi il ragazzo è ad Amburgo, ha già fatto una tournée in Italia al Teatro La Fenice di Venezia a Natale 2024, con la compagnia Hamburg Ballet con lo spettacolo "Romeo e Giulietta" con la coreografia di Neumeier nel ruolo di Sebastian (fratello di Giulietta), dopo solo tre mesi di presenza nella scuola.

Un concentrato di talento, nato per la Danza. Una passione che contraddistingue l’intera famiglia: anche Gaia e Martina, rispettivamente sorella e cugina di Andrea, sono delle promettenti danzatrici.

La Scuola Artespettacolo prepara i ragazzi che desiderano fare della danza il proprio lavoro, per indirizzarli a intraprendere una carriera internazionale. Andrea è stato il primo, a seguire ci saranno altri, ognuno con il proprio sogno.

Dopo solo pochi mesi in Germania, Andrea parla ormai due lingue e ha ottenuto la certificazione Livello A2 di tedesco.

Oltre alla danza, si diplomerà come grafico il prossimo anno. Conseguirà il diploma all'Hamburg Ballet nel 2027.

In agosto è partito, sempre per l'Hamburg Ballet, un altro allievo della Scuola Artespettacolo, Federico Gatta di 17 anni, nato e residente a Palazzolo, nella scuola da tre anni per prepararsi come ha fatto Andrea Onorati. Federico fa la spola dal Piemonte a Segrate quasi tutti i giorni. Il prossimo anno frequenterà con Andrea il 7° corso.

La Scuola Artespettacolo prepara i giovani futuri ballerini e li inserisce sin da piccoli nelle realtà internazionali per fargli intraprendere una carriera internazionale. All’estero, rispetto ai circuiti italiani, ci sono più possibilità, stabilità, contratti di lavoro solidi ed economicamente più sicuri.

La speranza degli insegnanti è poter presto vedere danzare sui palcoscenici più rinomati tutti i ragazzi passati per Segrate, che si sono formati nella Scuola, e che portano alto il nome della città e del Paese nel mondo, regalando a tutti la meravigliosa arte della Danza che ha valore universale.

Andrea attualmente è ad Amburgo, ritirerà il premio per lui Sabrina Maraschin, insegnante e direttrice della Scuola Artespettacolo Studio Danza, con Anna Salatino, mamma del ragazzo.  


FEDERICA PIROZZI

Krav Maga Segrate Academy

Categoria Fair Play

Nella categoria Fair Play, l’associazione Krav Maga Segrate Academy ha segnalato una socia come esempio per la comunità in generale e per le proprie coetanee in particolare.

Si tratta di Federica Pirozzi, nata a Treviglio nel 2002, segratese. Nonostante il peso relativo al percorso di studi (laurea triennale il mese scorso in ingegneria aerospaziale) e il lavoro part - time in una ludoteca, ha trovato il tempo per frequentare i corsi con ottimi risultati e collaborare alla ideazione e alla gestione di diversi eventi per contrastare la violenza contro le donne. In particolare ha messo a disposizione le proprie competenze e aiutato le partecipanti a imparare le tecniche proposte:

  • a febbraio 2023 in occasione della quarta edizione di Segrate Donna Sicura
  • a marzo 2023, nel corso del Seminario Anti Stupro
  • al seminario proposto il 25 novembre 2023 al Centro Verdi, nella “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
  • ad aprile 2024, nella quinta edizione di Segrate Donna Sicura
  • l’8 giugno 2024 al Krav Maga Boot Camp, seminario di difesa personale al Centroparco
  • il 23 giugno 2024 all’ incontro sulla difesa personale al parco Lambro
  • al seminario organizzato alle scuole medie di Redecesio il 25 novembre 2024, nel corso della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
  • il 6 dicembre 2024 all’incontro sulla difesa personale nella scuola ISS Marisa Bellisario di Inzago. Anche in questo caso, essendo socia/volontaria di Leo Club Milano, ha organizzato un evento sulla difesa personale in cui ha coinvolto l’associazione Krav Maga Academy Segrate.

Luoghi

Centroparco

Via San Rocco, 20054  Segrate

Galleria di immagini

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies