Introduzione

I decreti che autorizzano il cambiamento del nome o del cognome devono essere annotati sull'atto di nascita e su tutti gli altri atti conseguenti alla nascita e negli atti di nascita di coloro che ne hanno derivato il cognome.

Chi può fare richiesta

Può chiedere la trascrizione l’interessato in possesso del decreto.

Come fare

E’ necessario recarsi allo sportello S@C e portando con sé originale del decreto; i successivi adempimenti verranno poi effettuati presso gli Uffici di Stato Civile.

Cosa serve

In base al D.P.R. 396/2000 oggi cambiare il nome o il cognome è diventato più semplice.

Cambiamento nome
Chi vuole cambiare il proprio nome o aggiungere al proprio un altro nome deve presentare domanda alla Prefettura del luogo di residenza o quello di nascita.
Nella domanda va indicata la modifica che si intende apportare e le motivazioni per cui si fa la richiesta.
Il Prefetto assunte informazioni sulla domanda, se la ritiene meritevole di accoglimento, con proprio decreto autorizza il richiedente a far pubblicare all'Albo Pretorio on line del Comune di nascita ed a quello di residenza il sunto. Per la richiesta di pubblicazione all'Albo Pretorio è necessario recarsi allo Sportello S@C con lettera di accompagnamento e sunto
Trascorsi 30 gg., senza opposizioni il richiedente potrà ottenere il decreto autorizzativo.

Cambiamento del cognome
Chi desidera cambiare il proprio cognome deve farne richiesta al Ministero dell'Interno tramite la Prefettura del luogo di residenza.
Il Prefetto assume le informazioni di rito e, unitamente alla domanda, la trasmette al Ministero indicato.
Se accolta l'istanza viene autorizzata ad essere pubblicata all'Albo Pretorio on line per 30 gg. consecutivi, trascorsi i quali (senza opposizione) il Ministero provvede alla modifica con proprio decreto.

La trascrizione non ha alcun costo.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di analytics .
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni cookies