Introduzione
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) è il documento che guida le strategie per la mobilità, è riconosciuto dalla Commissione Europea quale strumento strategico per il raggiungimento di risultati nel campo della mobilità sostenibile ed è condizione premiante per l’accesso ai finanziamenti comunitari.
La scelta dell’Amministrazione comunale di procedere alla stesura del PUMS nasce dalla consapevolezza che sia necessario individuare nuove strategie nel breve, medio e lungo termine per migliorare gli spostamenti cittadini.
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 62/2018 del 19 aprile 2018, è stato avviato il procedimento per la redazione del PUMS, con le seguenti linee di indirizzo del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile:
- Muoversi in città più facilmente, velocemente e razionalmente
- disincentivare l’uso dell’auto a favore di mezzi a minor impatto ambientale come la bicicletta
- creare le condizioni per garantire a tutti i cittadini spostamenti più sicuri e senza barriere
- sensibilizzare la cittadinanza alla cultura della mobilità sostenibile partendo dalle scuole
- rimettere al centro dello spazio urbano le persone
VERSO IL PUMS
La redazione del PUMS prevede un percorso di partecipazione aperto alla città e ai soggetti istituzionali e non istituzionali, coinvolti e interessati.
Sabato 27 gennaio 2019 al Centro Verdi di via XXV Aprile si è tenuto il primo incontro pubblico con la cittadinanza per raccogliere idee, progetti e segnalazioni da inserire nel Piano.