Introduzione
Il Comune di Segrate con deliberazione della Giunta Comunale n. 150 del 1/12/2022, ha approvato l'allegato "Avviso Pubblico per la presentazione delle istanze per accedere ai contributi per morosità incolpevole sul libero mercato e mobilità nel settore locazione ai sensi della DGR 5644/2016, della DGR 7464/2017 e della DGR 5395/2021", apportando modifiche al precedente Avviso Pubblico.
Chi può fare richiesta
Possono richiedere questo contributo i cittadini segratesi che presentano i seguenti requisiti:
- condizione di morosità incolpevole ai sensi degli articoli 2 e 3 dell'Avviso Pubblico;
- cittadinanza italiana, di un paese dell’UE, ovvero possesso di un regolare titolo di soggiorno, nel caso di cittadino non appartenente all’UE;
- reddito I.S.E. (indicatore di situazione economica) non superiore ad euro 35.000,00 o un valore I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad euro 26.000,00;
- essere destinatari di un atto di intimazione di sfratto per morosità con atto di citazione per la convalida o destinatari di un provvedimento di rilascio esecutivo (ordinanza di convalida sfratto per morosità);
- titolarità di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (ad esclusione delle categorie catastali A 1, A 8, A 9);
- residenza nell’alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno;
- non essere titolari (né il richiedente né alcun componente del nucleo familiare) di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di residenza di altro immobile fruibile ed adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare;
- non aver mai beneficiato di precedenti contributi ai sensi delle precedenti delibere sulla morosità incolpevole.
Per gli ulteriori requisiti, i criteri di priorità ed ulteriori informazioni, consultare l'Avviso Pubblico allegato.
Come fare
Le domande di contributo vanno trasmesse al Protocollo Generale, utilizzando il Modulo allegato, unitamente a tutti gli allegati obbligatori, con le seguenti modalità:
Le domande verranno istruite in ordine cronologico di acquisizione al Protocollo Generale, sino ad esaurimento delle risorse disponibili. La mancanza della documentazione obbligatoriamente prevista determinerà l’impossibilità di trattazione della domanda sino al suo completamento.