Introduzione

Il Servizio Minori e Famiglia si propone di garantire la tutela dei minori, in situazioni di temporanea difficoltà e/o sottoposti a provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria. Gli intervenenti sono finalizzati a promuovere il benessere del minore, permettendogli quando possibile, il diritto a crescere nella propria famiglia naturale, supportando quei nuclei familiari che si trovano in situazioni di temporanea fragilità.

Servizio Minori e Famiglia ci si può rivolgere per le seguenti esigenze:

Assistenza educativa scolastica

Il Servizio è attivato su segnalazione delle Scuole o dei Servizi specialistici territorialmente compententi, quando vengono riscontrate situazioni problematiche relative a disturbi comportamentali nell'ambito scolastico. Gli interventi comportano, in base al progetto personalizzato, attività educative e di sostegno dell'appredimento.

Assistenza Domiciliare Minori

Il servizio si  svolge presso il domicilio del minore, a seguito di un mandato dell’Autorità Giudiziaria, e ha come finalità quella di sostenere la famiglia nello svolgimento delle funzioni educative; tale intervento viene attuato in stretta sinergia con l’équipe psico-sociale.
Il servizio è gestito dal coordinatore ed è composto da educatori professionali; ciascun intervento si svolge nell’ambito di un progetto individualizzato le cui modalità di realizzazione sono diverse per ciascun minore e strettamente connesse agli obiettivi dell’intervento.

Come fare

Ai servizi indicati si accede attraverso lo sportello del Segretariato Sociale del Comune di Segrate.

Ulteriori informazioni

Dal punto di vista professionale il Servizio è composto da psicologi, assistenti sociali, educatori professionali, le cui attività sono riconducibili a:

  • interventi di sostegno psicologico ai minori e alle loro famiglie;
  • indagini psicosociali e/o valutazioni psicodiagnostiche;
  • attuazione delle disposizioni dell’Autorità Giudiziaria per attuare l'allontanamento e la collocazione di minori in idonea struttura o in contesto eterofamiliare;
  • regolamentazione, in ottemperanza a quanto disposto dall’Autorità Giudiziaria, delle relazioni tra il minore ed i familiari, e ove necessario anche in spazio neutro;
  • attuazione di interventi di tutela per i minori non accompagnati presenti sul territorio;
  • predisposizione di interventi di tipo socio-assistenziale in  favore delle famiglie disagiate;
  • promozione del lavoro di rete con i diversi soggetti istituzionali che si occupano di minori.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di analytics .
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni cookies