Introduzione
Il Servizio Sociale Professionale ha come obiettivo dei propri interventi il superamento di situazioni di disagio di persone, famiglie, gruppi e, più in generale, della comunità locale, nonché la promozione delle risorse individuali e di quelle presenti nel territorio. La figura professionale che si occupa di questo servizio è quella dell’Assistente Sociale che, attraverso un’attività qualificata di ascolto e analisi della domanda, propone ai cittadini percorsi individualizzati volti al superamento di condizioni di fragilità socio-economica e relazionale; tali percorsi si realizzano attraverso la condivisione e la partecipazione attiva degli interessati, al fine di promuoverne l’autonomia, la capacità di scelta e di assunzione di responsabilità.
Gli interventi del Servizio Sociale Professionale si coordinano e si integrano con quelli della rete dei servizi e possono coinvolgere altre figure professionali (Educatori, Psicologi).
In funzione della tutela di cittadini non in grado di provvedere autonomamente ai propri bisogni, l’Assistente Sociale collabora con l’Autorità Giudiziaria.
Il Servizio Sociale Professionale si rivolge alle seguenti aree di intervento:
- minori e famiglia;
- disabilità;
- inclusione sociale;
- anziani.