Cos'è
È più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo. Con queste parole Mark Fischer introduce il suo saggio Realismo Capitalista, uscito ormai sedici anni fa, ma che ha anticipato una critica al capitalismo oggi più attuale che mai. Più ci guardiamo intorno e più andiamo vicino alle cose, più sembra che il capitalismo sia programmato per portarci al collasso. Le nostre società appaiono in una regressione sociale e culturale senza fine, le disuguaglianze sono più forti che mai, il progresso industriale ha ceduto il passo al progresso tecnologico, che procede ad una crescita esponenziale e potrebbe presto sfuggire al nostro controllo. Intorno a noi, intanto, infiammo guerre, le conseguenze del cambiamento climatico e del surriscaldamento globale trasformano le città e i territori. L’illusione del neo-liberismo che la legge del mercato avrebbe portato benefici ai molti e democratizzato il benessere è ormai lontana e ha lasciato spazio ad un sentimento di rabbia diffusa, di sconfitta e di rassegnazione. Ma davvero non c’è alternativa, per dirlo con le parole di Margareth Thatcher?
Cercheremo di tracciare una mappa del presente e delle soluzioni per il futuro insieme allo storico dell’economia Emanuele Felice, che ci presenterà il suo Manifesto per un’altra economia e un’altra politica, che ci aiuterà a capire come siamo arrivati a questo punto. Con il professore Federico Chicchi, sociologo, invece parleremo degli effetti del capitalismo sulle nostre società, sullo stato di salute degli individui e delle soggettività in questa società della prestazione in cui viviamo.
Visita il sito di Intersezioni 2025