Introduzione

Il testo della Carta di qualità del Servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, rappresenta lo strumento grazie al quale il singolo cittadino conosce:

  • i servizi garantiti dal Comune
  • le regole di relazione tra utenti e gestore del servizio dei rifiuti urbani

è finalizzata, perciò, a garantire chiarezza e trasparenza nel rapporto tra gli utenti e il Comune.

La Carta della qualità dei servizi è predisposta ed emanata dai soggetti gestori di servizi pubblici locali, il cui obbligo (legge 244/07) è di redigerla “(…) in conformità ad intese con le associazioni di tutela dei consumatori e con le associazioni imprenditoriali interessate” secondo standard di qualità relativi alle prestazioni erogate, alle modalità di accesso alle informazioni, il tutto sotto la diretta responsabilità del Comune.

Tale Carta, inoltre, viene redatta in conformità alle indicazioni di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), che, con deliberazione 15/2022, ha adottato il Testo Unico per la regolazione della qualità e per il controllo in materia di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF), definendo, pertanto, i livelli di qualità delle prestazioni, vigilando sulle modalità di erogazione del servizio e sulla diffusione e trasparenza delle condizioni di svolgimento degli stessi servizi a beneficio dell’utenza.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di analytics .
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni cookies