Introduzione
È la possibilità di dare autenticità alla propria firma, alla fotocopia di un documento di cui si possieda l’originale e di certificare legalmente che una fototessera riproduca una determinata persona.
Chi può fare richiesta
Chiunque, anche non residente, può chiedere l’autentica o la legalizzazione all’ufficio competente di qualsiasi Comune italiano.
Cosa serve
Per l’autentica della propria firma è necessario:
- portare con sé un documento d’identità valido
- firmare il documento sul quale si chiede la firma autentica allo sportello, di fronte all’operatore
Per l’autentica di una fotocopia si deve portare:
- anche il documento in originale
- la fotocopia che si vuole autenticare
Per la legalizzazione di fototessera bisogna avere con sé:
- la fotografia formato tessera che si vuole legalizzare
- un documento d’identità valido
Casi particolari
Nei confronti delle pubbliche amministrazioni comprese scuole, università, motorizzazione, gestori in concessione di servizi pubblici (es. Enel, Ferrovie dello Stato, Poste, ecc.) nonché ai privati (es. banche, assicurazioni, ecc) che vi consentono non è più necessario provvedere all’autentica di firma.