Introduzione
Per motivi di lavoro, familiari o personali, è possibile richiedere tutti certificati che riguardano i propri dati anagrafici (stato di famiglia, residenza, cittadinanza italiana, stato libero, vedovanza, esistenza in vita) sia separatamente che in maniera contestuale. Ogni cittadino ha la possibilità di autocertificare tutti i dati contenuti nei propri certificati anagrafici - scheda autocertificazione (formato PDF - 105KB). E’ possibile ottenere anche certificati storici, che si riferiscono al passato.
Chi può fare richiesta
I certificati vengono rilasciati ai residenti sia personalmente, su richiesta dell’intestatario del certificato, sia ad altra persona, purché munita di carta d’identità valida. I dati contenuti nei certificati riguardano esclusivamente cittadini residenti oppure coloro che lo siano stati nel periodo per il quale si richiede la certificazione (certificati storici).
Come fare
È necessario consegnare al S@C la modulistica compilata sia per i certificati che riguardano la situazione odierna - scarica il modulo (formato PDF - 103KB), sia per quelli storici, che riguardano il passato - scarica il modulo (formato PDF - 103KB)
Cosa serve
0,60€ in carta libera, 16,86€ in bollo (16,00€ costo del bollo, 0,52€ diritti di segreteria, 0,34€ rimborso stampati); i certificati storici hanno un costo di 2,60€ per ogni nominativo+ 0,34€ rimborso stampati, se in bollo 5,50€ per ogni nominativo + 16,00€ costo del bollo + 0,34€ rimborso stampati.
L'imposta di bollo viene necessariamente assolta in modo virtuale,il cittadino non deve portare la marca da bollo.
I certificati anagrafici (ad eccezione di quelli storici) vengono rilasciati immediatamente al S@C.
I certificati storici di residenza e di famiglia vengono rilasciati entro 30 giorni dalla data della richiesta; non appena disponibile il certificato verrete contattati per il ritiro.